Archivio mensile:Settembre 2015

cane bere latte

4 falsi miti sulla salute del cane

Bere latte fa venire i vermi

Ovviamente, è impossibile che il latte causi la formazione di vermi intestinali. L’associazione latte-vermi è probabilmente dovuta al fatto che quando un cucciolo ha una forte infestazione parassitaria, vomita i vermi insieme al latte. I cuccioli si infestano direttamente durante la vita intrauterina o i primi giorni di vita quando allattano, perché le larve dei parassiti intestinali sono in grado di attraversare la placenta o i tessuti della mammella. Per questo è importante eseguire trattamenti antiparassitari alla madre prima e durante la gravidanza, e ai cuccioli le prime settimane di vita.

L’aglio fa andare via i vermi intestinali e le pulci

Volendo fare una battuta, l’aglio è efficace solo contro i vampiri. Non ha assolutamente alcuna attività verso i vermi intestinali e le pulci, contro i quali è necessario usare farmaci antiparassitari. Al contrario, se ingerito in una certa quantità l’aglio risulta tossico ai cani, ai quali causa anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi). Vi sono diversi alimenti che noi possiamo ingerire senza problemi (basti pensare alla cioccolata) e che sono tossici per gli animali, quindi non deve stupire che un alimento così salutare non vada dato ai cani. Continua la lettura di 4 falsi miti sulla salute del cane

I gatti possono bere il latte?

gatto latte

Dipende. Iniziamo a considerare i gatti adulti: il latte è un alimento di cui il loro organismo non ha alcun bisogno. Tuttavia alcuni gatti lo amano molto, e non vi è nulla di male ad offrirne un po’ ogni giorno. Non deve però rappresentare la maggior parte della dieta quotidiana perché non è un alimento bilanciato per i gatti adulti. Se il gatto ha problemi di sovrappeso è consigliabile utilizzare quello magro. Questo alimento ha infatti un’elevata percentuale di grasso e può contribuire a problemi di obesità nei gatti sedentari.

Alcuni gatti però non riescono a digerire bene il latte e appena ne bevono un po’ presentano diarrea. Ciò accade perché hanno perso la capacità di produrre l’enzima lattasi che digerisce lo zucchero del latte, il lattosio, scindendolo nei due componenti gluscosio e galattosio. Il lattosio arrivato nell’intestino fermenta per opera della flora intestinale e causa diarrea (non grave e in grado di cessare spontaneamente appena si smette di offrire il latte). La soluzione in questo caso è di dare al gatto solo latte delattosato (in cui il lattosio è già scisso nei suoi componenti); si tratta di un prodotto comunemente in vendita nei supermercati per le persone intolleranti al lattosio. Ad alcuni gatti il sapore può piacere meno del latte “regolare” ma non causa alcun disturbo intestinale. Lo yogurt può eventualmente essere consumato senza problemi dai gatti intolleranti al latte, perché  il lattosio è già stato scisso dai batteri . Continua la lettura di I gatti possono bere il latte?

L’anello alla zampa, possibile pericolo per gli uccellini

anellino 1

Siamo così abituati a vedere l’anellino alle zampe dei canarini e delle cocorite che non ci facciamo caso, come se fossero parte integrante dell’animale. In realtà l’anellino, che viene applicato dall’allevatore i primi giorni di vita, può causare gravi danni alla zampa. Può infatti accadere che le scaglie dell’arto, che periodicamente vengono eliminate, si accumulino sotto l’anellino fino ad occupare tutto lo spazio. Pian piano l’accumulo arriva a stringere la zampa, ostacolando la circolazione del sangue. A questo punto le dita si gonfiano e l’uccellino manifesta il disagio smettendo di appoggiare il piede. Con il tempo la circolazione si blocca completamente e i tessuti del piede muoiono: la zampetta si mummifica.

Questo anellino inizia a stringere la zampa
Questo anellino inizia a stringere la zampa

Continua la lettura di L’anello alla zampa, possibile pericolo per gli uccellini