Archivio mensile:Marzo 2019

I conigli angora: belli e impossibili

coniglio angora

I conigli di razza angora e i loro incroci hanno un pelo molto lungo e sottile che forma un manto particolarmente voluminoso e morbido, come una nuvola. A vederlo, un coniglio angora ben tenuto è probabilmente il più bello a vedersi. I cuccioli, in particolare, sono così incantevoli che è difficile resistere alla tentazione di comprarli. È bene sapere però che sono molto difficili da gestire: devono essere spazzolati tutti i giorni, dalla testa alla coda, compresa la pancia. In caso contrario il loro pelo si infeltrisce e forma un unico ammasso impossibile da districare; durante la muta il pelo morto non viene via e viene inglobato nella massa. Alla fine l’unico modo per liberare il coniglio è di tosarlo completamente, cosa non facile. I conigli hanno una pelle molto sottile, che si taglia e si lacera facilmente e occorre una tosatrice molto precisa e una mano delicata per effettuare una rasatura completa senza danni e senza stressare troppo l’animale.

Continua la lettura di I conigli angora: belli e impossibili

Come rendere felici i pappagalli

È dimostrato che i pappagalli in generale sono molto intelligenti e alcuni hanno addirittura lo sviluppo emotivo di un bambino di 5 anni. Mantenere felici queste creature tanto complesse in condizione di cattività può sembrare complicato, ma occorrono pochi accorgimenti per assicurare una vita interessante e felice al pappagallo, in modo che non soffra per la noia e la depressione.

Esercizio fisico

pappagallo in volo

In natura gli uccelli possono fare tutto l’esercizio di cui hanno bisogno volando, cercando il cibo e sfuggendo ai predatori. In cattività può essere difficile fornire un allenamento adeguato, ma occorre cercare in tutti i modi di far fare esercizio ai pappagalli. L’esercizio fisico non solo li mantiene in buone condizioni di salute, ma è utile anche per quanto riguarda la stimolazione mentale. Fare volare un pappagallo all’aperto può essere molto pericoloso, ma in casa l’ambiente può essere reso sicuro con qualche accorgimento. Occorre ovviamente chiudere tutte le finestre e mascherare i vetri con le tende per evitare che l’uccello vi sbatta contro. Non ci devono essere fornelli accesi o pentole con contenuto caldo (es. padelle con olio). Ovviamente cani e gatti non devono essere presenti, a meno che la convivenza non sia ampiamente collaudata. Regola fondamentale, si deve guardare a vista il pappagallo per controllare che non si metta in pericolo.

Continua la lettura di Come rendere felici i pappagalli

Cagne e gatte devono avere cuccioli prima della sterilizzazione?

sterilizzazione e gravidanza cagna e gatta

Molti ancora si chiedono se è opportuno far fare una gravidanza a cagne e gatte prima di sterilizzarle. In breve, la risposta è “assolutamente no”.

Sappiamo che è di importanza fondamentale la sterilizzazione chirurgica di questi animali, sia per impedire la nascita continua di cuccioli e gattini sia per la prevenzione di malattie dell’utero e dei tumori mammari. La sterilizzazione, se effettuata prima del primo calore, vale a dire intorno ai 6 mesi di età, ha il vantaggio di prevenire quasi completamente i tumori della mammella. Ma è necessario far avere una cucciolata prima della sterilizzazione? È di beneficio per la cagna o la gatta?

Far fare una gravidanza non è di alcuna utilità per la madre e anzi ha diversi svantaggi. Per prima cosa, se la femmina ha anche un solo calore diminuiscono i benefici della sterilizzazione sulla prevenzione dei tumori della mammella. Inoltre, fattore non meno importante, se ogni cagna o gatta facesse anche solo una cucciolata prima di essere sterilizzata, ci sarebbe un incremento eccezionale della popolazione di cani e gatti. Di questi animali però abbondano canili, gattili, rifugi, per non parlare di quelli semplicemente abbandonati a loro stessi. Se anche si trovasse una famiglia responsabile e amorevole per ciascun cucciolo, questo porterebbe via il posto a un animale abbandonato in cerca di casa. Se poi a ogni figlia si lasciasse fare una cucciolata, e così via alle sue figlie… potete immaginare le conseguenze!

Dal punto di vista della salute della madre, portare avanti una gravidanza e partorire non ha alcun beneficio sulla salute. Il parto può sempre comportare un margine di rischio tanto per madre che per i piccoli. A volte al primo parto la madre, inesperta e spaventata dal dolore del parto, ha difficoltà ad accudire i cuccioli o addirittura li rifiuta.  

Continua la lettura di Cagne e gatte devono avere cuccioli prima della sterilizzazione?