Archivi tag: diarrea

cane vomito

Se il cane vomita

Le cause del vomito nel cane sono numerose. Molto spesso il vomito è solo una normale reazione all’ingestione di materiali estranei, soprattutto nei cuccioli che tendono a esplorare con la bocca, come i bambini, e finiscono per mandare giù di tutto. In questo caso vomito e diarrea sono il tentativo dell’organismo di liberarsi di qualcosa che non dovrebbe stare nell’apparato digerente, cioè un normale meccanismo difensivo.

Altre comuni cause di vomito sono stress, alterazioni della flora intestinale, parassiti intestinali e intolleranze alimentari. Vomito e diarrea sono sintomi evidenti, ma occorre osservare se sono presenti altri sintomi che indicano un problema più grave: perdita di appetito e debolezza, presenza di sangue nelle feci. Il vomito può essere accompagnato da segni di nausea, come deglutire spesso per combattere il riflesso del vomito, leccarsi le labbra, ingerire erba. Può accadere che il contenuto vomitato (spesso saliva e succhi gastrici) appaia striato di sangue senza che questo rappresenti un segno grave: le contrazioni delle pareti gastriche possono indurre la rottura di alcuni capillari sanguigni.

Continua la lettura di Se il cane vomita

I gatti possono bere il latte?

gatto latte

Dipende. Iniziamo a considerare i gatti adulti: il latte è un alimento di cui il loro organismo non ha alcun bisogno. Tuttavia alcuni gatti lo amano molto, e non vi è nulla di male ad offrirne un po’ ogni giorno. Non deve però rappresentare la maggior parte della dieta quotidiana perché non è un alimento bilanciato per i gatti adulti. Se il gatto ha problemi di sovrappeso è consigliabile utilizzare quello magro. Questo alimento ha infatti un’elevata percentuale di grasso e può contribuire a problemi di obesità nei gatti sedentari.

Alcuni gatti però non riescono a digerire bene il latte e appena ne bevono un po’ presentano diarrea. Ciò accade perché hanno perso la capacità di produrre l’enzima lattasi che digerisce lo zucchero del latte, il lattosio, scindendolo nei due componenti gluscosio e galattosio. Il lattosio arrivato nell’intestino fermenta per opera della flora intestinale e causa diarrea (non grave e in grado di cessare spontaneamente appena si smette di offrire il latte). La soluzione in questo caso è di dare al gatto solo latte delattosato (in cui il lattosio è già scisso nei suoi componenti); si tratta di un prodotto comunemente in vendita nei supermercati per le persone intolleranti al lattosio. Ad alcuni gatti il sapore può piacere meno del latte “regolare” ma non causa alcun disturbo intestinale. Lo yogurt può eventualmente essere consumato senza problemi dai gatti intolleranti al latte, perché  il lattosio è già stato scisso dai batteri . Continua la lettura di I gatti possono bere il latte?