Archivi categoria: Uccelli

Guida all’acquisto di un pappagallo da compagnia: le cose da sapere prima

consigli acquisto pappagallo

Se state pensando di comprare un pappagallo da compagnia, è importante sapere che queste creature affascinanti e intelligenti hanno bisogno di cure e attenzioni particolari e rappresentano un grande impegno. Il loro acquisto va ben ponderato e non deve avvenire d’impulso. In questo articolo, esploreremo alcuni aspetti chiave da considerare prima di portare a casa un pappagallo, tra cui alimentazione, longevità, spazio, necessità di compagnia e volo, e l’importanza di avere un veterinario competente in medicina aviare.

Dove acquistare il pappagallo

Rivolgetevi solo a negozianti o allevatori fidati. Non acquistate pappagalli nelle fiere, dove il venditore può poi rendersi irreperibile in caso di problemi. Il pappagallo deve essere tenuto in condizioni igieniche eccellenti e senza sovraffollamento. Ricordate che alcune specie non sono di libera vendita ma devono essere accompagnate da un documento CITES che ne attesta la provenienza legale.

Alimentazione

La dieta di un pappagallo è fondamentale per la sua salute e longevità. I pappagalli necessitano di una dieta varia ed equilibrata composta da pellet di qualità, frutta fresca, verdure e cereali integrali. Le diete basate sulle miscele di semi sono carenti e squilibrate, e alla lunga causano seri problemi di salute. Evitate di offrire loro alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri o sali, come snack per umani, poiché possono causare problemi di salute. Inoltre, alcune specie di pappagalli hanno esigenze nutrizionali specifiche, quindi informatevi sulla dieta appropriata per la specie che state considerando.

Longevità

I pappagalli sono noti per la loro notevole longevità, con alcune specie che possono vivere oltre 50 anni. Prima di decidere di accogliere un pappagallo in famiglia, assicuratevi di essere disposti a impegnarvi per tutta la durata della sua vita. La longevità varia a seconda della specie; ad esempio, una cocorita può vivere fino a 10-15 anni, mentre un’ara può superare i 60 anni. Continua la lettura di Guida all’acquisto di un pappagallo da compagnia: le cose da sapere prima

Il bagno di sabbia per le galline

bagno di sabbia per le galline

Fare il bagno di sabbia per le galline è  molto piacevole e rilassante, ed è anche divertente osservarle mentre sono impegnate in questa attività. Si tratta di un comportamento istintivo che compiono per liberarsi dai parassiti esterni, in particolare i pidocchi, e mantenere pulito il piumaggio.

Per fare il loro bagno di bellezza le galline scelgono una zona in cui vi è sabbia o terriccio smosso, oppure raspano il terreno per smuoverlo, e vi si stendono tirandoselo addosso con le zampe e sbattendo le ali per distribuirlo su tutto il corpo, a contatto con la pelle. Quando sono soddisfatte si alzano, si scrollano e puliscono con cura le piume con il becco.

Il bagno di sabbia per le galline è quindi un’importante arricchimento ambientale e permette di tenere il piumaggio in ordine. Continua la lettura di Il bagno di sabbia per le galline

Galline pet: 7 consigli per i principianti

galline pet


Le galline sono animali docili, intelligenti e molto simpatici e sempre più persone tengono questi animali come pet al posto di (od oltre a) cani e gatti con grandissima soddisfazione. Ecco alcuni consigli per i principianti.

Le galline hanno bisogno di compagnia

Una gallina da sola soffre per la mancanza di compagnia: questi animali vanno tenuti almeno in coppia. Tenere un gallo non è invece una buona idea: non si può evitare che all’alba canti, con notevole disturbo per il vicinato.

Le galline hanno bisogno di raspare il terreno

Raspare il terreno in cerca di cibo è un comportamento innato nelle galline e se non hanno la possibilità di farlo si stressano. È sufficiente che abbiano un recinto sufficientemente ampio e magari gettare del cibo in giro anziché ammucchiarlo tutto in un recipiente. In alternativa si può costruire un recinto mobile e spostarlo in diversi punti del cortile. Le galline sono abbastanza distruttive per l’erba del giardino che rovinano raspando, ma se si sposta regolarmente il recinto aiutano a eliminare gli insetti dannosi.

Le galline soffrono le alte temperature

Sopra i 35°C le galline soffrono per il caldo eccessivo e possono addirittura morire. Vanno protette lasciandole in una zona riparata dal calore, all’ombra. Un ottimo metodo per abbassare la temperatura è usare un irrigatore a spruzzo da giardino, riparando il cibo in modo che resti asciutto e non ammuffisca.

Continua la lettura di Galline pet: 7 consigli per i principianti

Come rendere felici i pappagalli

È dimostrato che i pappagalli in generale sono molto intelligenti e alcuni hanno addirittura lo sviluppo emotivo di un bambino di 5 anni. Mantenere felici queste creature tanto complesse in condizione di cattività può sembrare complicato, ma occorrono pochi accorgimenti per assicurare una vita interessante e felice al pappagallo, in modo che non soffra per la noia e la depressione.

Esercizio fisico

pappagallo in volo

In natura gli uccelli possono fare tutto l’esercizio di cui hanno bisogno volando, cercando il cibo e sfuggendo ai predatori. In cattività può essere difficile fornire un allenamento adeguato, ma occorre cercare in tutti i modi di far fare esercizio ai pappagalli. L’esercizio fisico non solo li mantiene in buone condizioni di salute, ma è utile anche per quanto riguarda la stimolazione mentale. Fare volare un pappagallo all’aperto può essere molto pericoloso, ma in casa l’ambiente può essere reso sicuro con qualche accorgimento. Occorre ovviamente chiudere tutte le finestre e mascherare i vetri con le tende per evitare che l’uccello vi sbatta contro. Non ci devono essere fornelli accesi o pentole con contenuto caldo (es. padelle con olio). Ovviamente cani e gatti non devono essere presenti, a meno che la convivenza non sia ampiamente collaudata. Regola fondamentale, si deve guardare a vista il pappagallo per controllare che non si metta in pericolo.

Continua la lettura di Come rendere felici i pappagalli

Quanto vivono i pappagalli

Quanto vivono i pappagalli? In generale, i pappagalli sono longevi e invecchiano lentamente, nonostante il loro rapido metabolismo. A parte le tartarughe, non ci sono altri animali da compagnia che possono sopravvivere ai loro proprietari in termini di longevità, ed è un pensiero da tenere a mente. Comprando un giovane ara o amazzone è bene già pensare a chi lasciarlo quando non ci saremo più! Inoltre, animali tanto longevi vanno accuditi con amore per tutta la durata della loro vita, cosa che richiede impegno e dedizione e una ponderata pianificazione prima dell’acquisto.

Ovviamente non tutti i pappagalli raggiungono la loro piena aspettativa di vita. È necessario che le cure a loro riservate siano ottimali, a partire dall’alimentazione che è il principale fattore per garantire una vita lunga e sana. Di certo una dieta basata esclusivamente sui semi abbrevia di molti anni la vita dei pappagalli. In aggiunta a un’alimentazione varia e di qualità, un altro fattore è un ambiente sicuro che eviti al pappagallo di incorrere in incidenti, avvelenamenti e fughe. Altrettanto importante è l’osservazione attenta dell’animale, per cogliere subito eventuali segni di malattia. I pappagalli, in quanto animali da preda, tendono a mascherare i segni di malessere, che si rendono evidenti solo quando la malattia è  molto avanzata. Continua la lettura di Quanto vivono i pappagalli

Il comportamento di foraggiamento nei pappagalli

foragingI pappagalli, come gli uccelli in generale, presentano un comportamento naturale che si chiama comportamento di foraggiamento. Come dice il nome, è un’attività che consiste nella ricerca del cibo e che tiene occupato l’animale come minimo sei ore al giorno ma spesso molto di più. I pappagalli in cattività hanno sempre a disposizione ciotole ripiene di cibo nutriente e non richiedono più di 20-30 minuti per nutrirsi. È evidente che rimangono parecchie ore in cui questi animali non sanno cosa fare e si annoiano, con evidenti ripercussioni negative a livello psicologico e la possibile insorgenza di problemi comportamentali. Un pappagallo che non sa cosa fare e che non ha una sufficiente interazione con i membri della famiglia può iniziare a impiegare un tempo eccessivo nella pulizia delle penne, arrivando a sviluppare una sindrome da autodeplumazione (strappamento delle penne), un problema molto comune nei pappagalli in cattività. Continua la lettura di Il comportamento di foraggiamento nei pappagalli

Gli uccelli e il trucco del riflesso di conservazione

Gli uccelli hanno la fama di essere creature delicate, che muoiono facilmente appena si ammalano o che addirittura possono morire senza motivo. In realtà non è affatto così, ma  purtroppo questi animali non mostrano i segni di malattia come fanno cani e gatti; al contrario, hanno la caratteristica di nascondere sintomi come letargia, abbattimento e mancanza di appetito che normalmente accompagnano le fasi iniziali di un processo patologico. In questo modo nascondono malattie gravi fino a quando queste sono a uno stadio avanzato.

riflesso_conservazione1
Gli uccelli ammalati fanno ogni sforzo per apparire normali, soprattutto se osservati, fino a quando non stanno così male da non riuscire più a nasconderlo.

Questo comportamento peculiare, detto riflesso di conservazione, si spiega con la necessità di non attirare l’attenzione di potenziali predatori rivelando loro di essere una facile preda. I predatori infatti in un gruppo di potenziali prede puntano di preferenza i soggetti che appaiono in condizioni fisiche peggiori, più facili da catturare. Continua la lettura di Gli uccelli e il trucco del riflesso di conservazione

Canarini: 6 miti da sfatare

canarino

I canarini possono vivere in una gabbietta

Capita spesso di vedere dei canarini rinchiusi in una gabbietta minuscola, che consente a mala pena di allargare le ali. Tenere un uccellino rinchiuso in uno spazio piccolissimo è sbagliato, perché volare è un’attività importante per il suo benessere sia fisico che mentale. La gabbia deve essere più ampia possibile, sviluppata in orizzontale per permettere al canarino di compiere almeno dei brevi voli.

L’insalata fa male ai canarini

L’integrazione della dieta con verdure fresche e frutta è indispensabile. Le miscele di semi secchi non sono complete e bilanciate: sebbene i canarini si nutrano principalmente di semi, quelli assunti in natura, freschi e ancora ricchi di sostanze nutritive, sono ben superiori a quelli commerciali, conservati non si sa come e non si sa da quanto. I semi poi sono molto ricchi di grassi ma poveri di vitamine, mentre queste ultime abbondano nei vegetali freschi. Tra le verdure che si possono offrire, l’insalata va benissimo. Continua la lettura di Canarini: 6 miti da sfatare

L’anello alla zampa, possibile pericolo per gli uccellini

anellino 1

Siamo così abituati a vedere l’anellino alle zampe dei canarini e delle cocorite che non ci facciamo caso, come se fossero parte integrante dell’animale. In realtà l’anellino, che viene applicato dall’allevatore i primi giorni di vita, può causare gravi danni alla zampa. Può infatti accadere che le scaglie dell’arto, che periodicamente vengono eliminate, si accumulino sotto l’anellino fino ad occupare tutto lo spazio. Pian piano l’accumulo arriva a stringere la zampa, ostacolando la circolazione del sangue. A questo punto le dita si gonfiano e l’uccellino manifesta il disagio smettendo di appoggiare il piede. Con il tempo la circolazione si blocca completamente e i tessuti del piede muoiono: la zampetta si mummifica.

Questo anellino inizia a stringere la zampa
Questo anellino inizia a stringere la zampa

Continua la lettura di L’anello alla zampa, possibile pericolo per gli uccellini

Il vostro pappagallo dorme abbastanza?

Un aspetto spesso trascurato della gestione dei pappagalli pet è un adeguato periodo di sonno. Come un buon sonno è indispensabile per la salute psicofisica delle persone, altrettanto lo è per i pappagalli. Dormire è l’attività che occupa la maggior parte del tempo nei pappagalli allo stato selvatico; la loro attività quotidiana inizia con la prima luce del giorno e termina al tramonto. Questi uccelli hanno bisogno di un sonno ininterrotto di almeno 10 ore. Le specie tropicali e sub-tropicali, come le are, in natura hanno un fotoperiodo di 12 ore, vale a dire che stanno 12 ore alla luce, ma per 12 ore sono al buio e durante queste ore dormono.

La deprivazione del sonno è un grande problema per i pappagalli pet e può causare o contribuire a molti problemi comportamentali, tra cui lo strappamento delle penne.

Continua la lettura di Il vostro pappagallo dorme abbastanza?