Archivio mensile:Marzo 2020

I 7 pericoli principali per il coniglio

pericolo conigli

I conigli sono vivaci, curiosi e affettuosi. Per garantire loro una vita lunga e sana occorre sapere quali sono i pericoli che li possono minacciare. Ecco una lista dei pericoli principali e come evitarli.

1. Rosicchiare le cose sbagliate

I conigli amano rosicchiare ma spesso lo fanno in modo indiscriminato, mettendosi nei guai. Dovete fare attenzione che non mettano sotto i denti oggetti che possono essere pericolosi per la loro salute. Tra i pericoli principali per il coniglio ci sono i cavi elettrici che possono causare la morte o gravi lesioni alla bocca. Tutti i cavi elettrici che non possono essere messi fuori dalla portata dei suoi affilati incisivi vanno messi in sicurezza utilizzando gli appositi copricavo. Altri oggetti pericolosi possono essere stoffe, tappeti o teli di plastica: se il coniglio ingerisce questi materiali può andare incontro a un’ostruzione intestinale.

2. Il caldo

I conigli sopportano bene il freddo (hanno un folto manto e un corpo compatto) ma non sono attrezzati per le temperature alte (non sudano). In natura se fa molto caldo possono restare al fresco nelle loro profonde tane sotterranee, ma in casa non hanno difese e possono soccombere. La temperatura ambientale ideale per i conigli è di 16°C. Sopra i 25°C iniziano a soffrire il caldo e sopra i 30°C possono morire per un colpo di calore, soprattutto in assenza di ventilazione e con umidità elevata. Non si deve quindi avere paura di accendere il condizionatore quando fa caldo. In assenza di questo, si può mettere un condizionatore portatile nella stanza del coniglio, oppure lasciare delle bottiglie piene di acqua fredda contro cui possa distendersi per rinfrescarsi. Continua la lettura di I 7 pericoli principali per il coniglio

In passeggiata con il cane

cane passeggiata

Il bello di avere un cane, oltre alla compagnia, l’affetto incondizionato e l’effetto positivo sul nostro umore, è che ci costringe a fare un po’ di salutare attività fisica portandolo in passeggiata, tutte cose note. Ma avete mai pensato di vedere quest’ultima cosa dal suo punto di vista? Per il cane la passeggiata è uno dei momenti più belli della giornata perché non solo consente anche a lui un po’ di sano movimento, ma gli offre  un momento di stimolazione mentale e di socializzazione. Non trascurate quindi di portarlo in passeggiata tutti i giorni. Perché sia voi che cane possiate trarne il massimo beneficio, occorre seguire qualche semplice regola.

Attenti alle temperature

Anche i cani soffrono il caldo e lo si può notare da come ansimano d’estate (soprattutto le razze brachicefale, come boxer, carlini e bulldog). Durante l’estate, che ormai offre spesso un clima insopportabilmente torrido, evitate le passeggiate durante le ore più calde, soprattutto in città sul cemento: Fido potrebbe andare incontro a un colpo di calore. L’asfalto rovente inoltre può letteralmente ustionare i cuscinetti delle zampe.

Uscite invece al mattino o alla sera e portate con voi dell’acqua fresca da offrire se Fido vi sembra eccessivamente accaldato. Esistono delle pratiche ciotole pieghevoli, leggere e che occupano pochissimo spazio.

D’inverno avremo ovviamente il problema contrario. Un cane di grande taglia e a pelo lungo starà benissimo al freddo, anzi probabilmente lo gradirà molto di più del caldo estivo. Un cane di piccola taglia, soprattutto a pelo corto, tende invece a perdere calore rapidamente e va protetto con il cappottino.

cane passeggiata

Continua la lettura di In passeggiata con il cane