Archivio mensile:Marzo 2017

Ciotole, cucce e giochi: igiene spesso trascurata

Le ciotole di cibo e acqua e i giocattoli dei nostri animali sono tra gli oggetti più sporchi della casa. Eppure la loro l’igiene è molto importante sia per la salute di cani e gatti che per quella delle persone che toccano questi oggetti, in particolare i bambini, che facilmente si mettono le mani in bocca o toccano il cibo anche se non si sono lavati.
Ecco alcuni consigli per una buona igiene di cuccia, ciotole e giocattoli per mantenere la casa pulita, sana e senza cattivi odori.

Ciotole e accessori per il cibo

Le ciotole del cibo sono tra gli oggetti della casa più ricchi di batteri, che provengono direttamente dalla bocca di cani e gatti e che proliferano sui residui di cibo. Tuttavia in molti casi non vengono pulite con sufficiente frequenza. Per eliminare i germi, che possono causare all’animale disturbi intestinali, è necessario lavare le ciotole tutti i giorni con acqua calda e sapone neutro. In alternativa, se possibile le si può lavare n lavastoviglie. Non si deve trascurare di pulire bene anche le ciotole dell’acqua: limitarsi a sostituire il contenuto non è necessario.
Per avere sempre a disposizione recipienti per il cibo e l’acqua puliti è utile avere a disposizione delle ciotole di ricambio. I recipienti vanno sostituiti se sono incrinati, scheggiati o graffiati. Continua la lettura di Ciotole, cucce e giochi: igiene spesso trascurata

I criceti e i tumori

Criceto russo34I tumori, negli animali come nell’uomo, possono avere diverse cause: sostanze tossiche (dette appunto cancerogene), virus, difetti genetici. Raramente si può imputare una causa precisa allo sviluppo di un tumore in un animale, ma nel caso dei criceti russi è nota una predisposizione genetica alla comparsa di tumori. Questi piccoli roditori nel corso della loro vita (2-3 anni) sviluppano nella maggior parte dei casi uno o più tumori a carico di diversi organi.

Molto spesso i tumori riguardano la pelle, il tessuto mammario o il tessuto sottocutaneo, pertanto si possono notare facilmente con un minimo di accortezza. Si manifestano in genere sotto forma di noduli che crescono progressivamente e, se lasciati a loro stessi, possono diventare enormi rispetto alla taglia del criceto. In buona parte si tratta di lesioni che, se prese per tempo, si possono asportare con facilità. I criceti sopportano molto bene l’anestesia generale e quasi sempre riprendono a mangiare dopo pochi minuti dal risveglio. Più il tumore è piccolo, più è semplice e rapido asportarlo, perciò è importante agire prontamente appena si nota un nodulo sulla pelle. È un grosso errore aspettare a vedere cosa succede, perché poi la lesione può essere inoperabile. Purtroppo spesso i tumori si sviluppano sulla parte inferiore del corpo e nei criceti che non si lasciano maneggiare possono diventare molto grandi prima di riuscire a notarli.

A0124_01
Un piccolo tumore sulla zampa anteriore di un criceto russo.
A0124_08
L’aspetto della zampa dopo l’intervento. Più sono piccoli, più è facile asportare chirurgicamente i tumori.

Continua la lettura di I criceti e i tumori

A proposito di carote

super_bunny_in_orbita

L’idea che i conigli debbano essere nutriti a carote è piuttosto diffusa e deriva probabilmente dai cartoni animati in cui Bugs Bunny (che comunque è una lepre) sgranocchia costantemente carote. È vero che i conigli (in generale, ma non tutti) adorano le carote, ma sono davvero adatte come alimento? In realtà le carote non sono molto indicate per l’alimentazione dei conigli pet a causa del loro elevato contenuto di zuccheri, circa 8 grammi per etto di peso (le mele, per fare un confronto, hanno 13-14 grammi di zuccheri per etto). Ne consegue che consumare molte carote favorisce l’obesità. Inoltre, se il coniglio si abbuffa di carote limita l’assunzione di alimenti più ricchi di fibra, come fieno ed erba, che dovrebbero essere la base della sua dieta. Questo può portare a disturbi digestivi per carenza di fibra, come la stasi intestinale. È vero invece che le foglie di carota, per quanto difficili da reperire, sono un ottimo alimento per i conigli.

Le carote sono consigliate, per un breve periodo, ai conigli inappetenti o sottopeso per invogliarli a mangiare e fornire un supplemento di calorie. Inoltre le carote grattugiate possono essere un’integrazione alla dieta per i conigli con gravi problemi dentali, che faticano a masticare, e a quelli senza incisivi. L’importante è non esagerare, fornire un’alimentazione variata ricca di fibra e controllare il peso. In caso di obesità è necessario eliminare, oltre alla frutta, anche le carote.