Archivi tag: pulci

cane bere latte

4 falsi miti sulla salute del cane

Bere latte fa venire i vermi

Ovviamente, è impossibile che il latte causi la formazione di vermi intestinali. L’associazione latte-vermi è probabilmente dovuta al fatto che quando un cucciolo ha una forte infestazione parassitaria, vomita i vermi insieme al latte. I cuccioli si infestano direttamente durante la vita intrauterina o i primi giorni di vita quando allattano, perché le larve dei parassiti intestinali sono in grado di attraversare la placenta o i tessuti della mammella. Per questo è importante eseguire trattamenti antiparassitari alla madre prima e durante la gravidanza, e ai cuccioli le prime settimane di vita.

L’aglio fa andare via i vermi intestinali e le pulci

Volendo fare una battuta, l’aglio è efficace solo contro i vampiri. Non ha assolutamente alcuna attività verso i vermi intestinali e le pulci, contro i quali è necessario usare farmaci antiparassitari. Al contrario, se ingerito in una certa quantità l’aglio risulta tossico ai cani, ai quali causa anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi). Vi sono diversi alimenti che noi possiamo ingerire senza problemi (basti pensare alla cioccolata) e che sono tossici per gli animali, quindi non deve stupire che un alimento così salutare non vada dato ai cani. Continua la lettura di 4 falsi miti sulla salute del cane

zecche cani e gatti

Zecche: facciamo il punto

Le zecche sono parassiti di cani e gatti particolarmente temuti perché possono trasmettere gravi malattie parassitarie, batteriche e virali (anche alle persone) tramite la saliva che inoculano nel malcapitato ospite. Per questo è bene avere le idee chiare su come combatterle.

Sulle zecche circolano curiose dicerie, completamente infondate, ad esempio:

  • Prima di togliere la zecca è necessario applicare su di essa vaselina, olio, benzina o altre sostanze per indurla a staccarsi. Non solo è del tutto inutile, ma può causare danni in quanto la zecca, irritata, può inoculare nell’ospite saliva o rigurgitare il contenuto intestinale e con ciò veicolare agenti patogeni.
  • Per togliere le zecche infisse sulla cute è necessario utilizzare specifiche “pinze da zecche”. In realtà qualunque pinzetta, anche da ciglia, è perfettamente adatta allo scopo, anche se sono preferibili pinzette sottili.
  • Le zecche si infilano sotto la pelle. Niente di più falso: le zecche infiggono sulla pelle il loro rostro, con cui rimangono saldamente ancorate, ma non scavano gallerie sotterranee.
  • Per togliere la zecca la si deve ruotare in senso antiorario (od orario, secondo la fonte e la fantasia). Il rostro non va “svitato” come il tappo di un barattolo, non è filettato!

Continua la lettura di Zecche: facciamo il punto