Dipende. Iniziamo a considerare i gatti adulti: il latte è un alimento di cui il loro organismo non ha alcun bisogno. Tuttavia alcuni gatti lo amano molto, e non vi è nulla di male ad offrirne un po’ ogni giorno. Non deve però rappresentare la maggior parte della dieta quotidiana perché non è un alimento bilanciato per i gatti adulti. Se il gatto ha problemi di sovrappeso è consigliabile utilizzare quello magro. Questo alimento ha infatti un’elevata percentuale di grasso e può contribuire a problemi di obesità nei gatti sedentari.
Alcuni gatti però non riescono a digerire bene il latte e appena ne bevono un po’ presentano diarrea. Ciò accade perché hanno perso la capacità di produrre l’enzima lattasi che digerisce lo zucchero del latte, il lattosio, scindendolo nei due componenti gluscosio e galattosio. Il lattosio arrivato nell’intestino fermenta per opera della flora intestinale e causa diarrea (non grave e in grado di cessare spontaneamente appena si smette di offrire il latte). La soluzione in questo caso è di dare al gatto solo latte delattosato (in cui il lattosio è già scisso nei suoi componenti); si tratta di un prodotto comunemente in vendita nei supermercati per le persone intolleranti al lattosio. Ad alcuni gatti il sapore può piacere meno del latte “regolare” ma non causa alcun disturbo intestinale. Lo yogurt può eventualmente essere consumato senza problemi dai gatti intolleranti al latte, perché il lattosio è già stato scisso dai batteri .
I gattini in fase di svezzamento possiedono gli enzimi per digerire il lattosio e possono bere senza problemi il latte vaccino (ossia di mucca). In questo caso è bene utilizzare il latte intero, non diluito, per fornire loro il massimo di nutrimento. Offrendo costantemente una piccola quantità di latte, l’organismo del gatto mantiene la capacità di produrre gli enzimi per digerire il lattosio e possono continuare a bere il latte anche da adulti senza problemi. I gattini appena svezzati non devono però nutrirsi di solo latte: è importante iniziare a somministrare alimenti solidi (solo di ottima marca) per un corretto sviluppo.
Per quanto riguarda gattini ancora più giovani (orfani o abbandonati) il latte vaccino non è un alimento adatto, tanto più se viene diluito con acqua come molti pensano di dover fare. È indispensabile utilizzare un sostituto artificiale del latte di gatta, in vendita nei negozi per animali, per somministrare un alimento completo e non causare problemi intestinali, molto gravi in gattini di pochi giorni di età.