Archivio mensile:Febbraio 2020

Come mantenere sano il cuore del cane

come mantenere sano il cuore del cane

Il cane soffre raramente di malattie delle coronarie e quindi di infarto, ma può andare incontro a molte malattie cardiache.

Una condizione frequente e molto preoccupante nei cani anziani è l’insufficienza cardiaca congestizia, un indebolimento del muscolo cardiaco. A causa di questa condizione il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace causando una malattia che si aggrava progressivamente. Può essere conseguenza di malattie ereditarie e comparire nei cani giovani o una condizione acquisita nei cani anziani.

Evitare questa malattia o rallentarne la progressione può allungare e migliorare la vita del cane. Ecco alcuni consigli per aiutarlo a restare sano e in forma.

Offrite una dieta sana

Un corpo sano inizia con una dieta sana. L’alimentazione svolge un ruolo importantissimo per la salute degli organi, dalla pelle alle articolazioni al corretto funzionamento degli organi interni, cuore compreso. L’obesità è una grandissima nemica del cuore, quindi occorre fornire al cane un alimento equilibrato e di alta qualità e nella giusta quantità. I premi fuori pasto devono essere ridotti al minimo e in particolare gli snack salati che sono molto dannosi. Se il cane ha bisogno di perdere peso o avete difficoltà a stabilire qual è una dieta sana, consultate il veterinario.

Alcune malattie cardiache riconoscono come causa carenze di specifiche sostanze, come ad esempio la taurina. Somministrare diete di alta gamma, anziché alimenti economici, dà maggiori garanzie che il cibo offerto al cane sia completo e bilanciato.

Tenete sempre il cane in esercizio

Anche se il cane ha un peso ideale, ciò non significa necessariamente che sia “in forma”. Per mantenere una buona forma e mantenere il cuore allenato occorre che svolga regolarmente attività fisica, ad esempio fare lunghe passeggiate, correre, fare agility, nuotare, rincorrere la palla, riportare oggetti. I cani amano molto queste attività e si divertiranno a farle insieme a voi. Continua la lettura di Come mantenere sano il cuore del cane

L’ansia da separazione nel cane

ansia da separazione nel cane

Che cos’è l’ansia da separazione?

L’ansia da separazione si verifica quando un cane eccessivamente attaccato al proprietario si stressa quando viene lasciato solo. L’ansia da separazione rappresenta una vera e propria condizione patologica. A volte rende difficile la convivenza con il cane, ma per aiutarlo si possono fare molte cose. Purtroppo non esistono soluzioni semplici e immediate. Il cambio di comportamento può richiedere molto tempo, costanza e pazienza, ma il risultato vale sicuramente lo sforzo.

Come si manifesta

L’ansia da separazione è un problema piuttosto comune nei cani. Si manifesta con comportamenti tipici che mostrano lo stress provato dal cane quando viene separato dal suo umano. Ad esempio, l’animale si agita quando vede che il padrone sta per uscire di casa e fa feste esagerate quando lo vede tornare. Quando è lasciato da solo in casa graffia la porta, distrugge il mobilio o le scarpe o sporca in casa. Ulula o abbaia in modo incessante, continua a camminare avanti e indietro, prova a scappare. Continua la lettura di L’ansia da separazione nel cane

Come aiutare il coniglio ad affrontare la perdita del compagno

coniglio perdita compagno

I conigli sono capaci di dare tantissimo affetto e di entrare profondamente nei nostri cuori. Viene però il momento in cui dobbiamo dire loro addio e il dolore della perdita è duro da affrontare. Ci serve tempo per elaborare il lutto. Se il coniglio lascia un compagno affezionato, anche lui soffrirà per la perdita: il suo dolore è reale quanto il nostro e non va sottovalutato o trascurato. Ci sono alcune cose che si possono fare per aiutarlo a elaborare e superare il lutto.

Lasciategli dire addio

Se possibile, è consigliabile che il coniglio possa vedere il corpo del compagno morto e passare del tempo con lui. Alcuni conigli annusano e leccano il corpo, cercando di farlo reagire. Altri lo ignorano, come se gli avessero già detto addio. Ogni coniglio reagisce a modo proprio. Alla fine, è essenziale che si renda conto che il suo amico c’è più.

Se il coniglio non può vedere il corpo del suo compagno non può capire dove è andato. Potrebbe continuare a cercarlo per tutta la casa, rattristarsi perché non riesce a trovarlo e deprimersi. Continua la lettura di Come aiutare il coniglio ad affrontare la perdita del compagno