
I conigli di razza angora e i loro incroci hanno un pelo molto lungo e sottile che forma un manto particolarmente voluminoso e morbido, come una nuvola. A vederlo, un coniglio angora ben tenuto è probabilmente il più bello a vedersi. I cuccioli, in particolare, sono così incantevoli che è difficile resistere alla tentazione di comprarli. È bene sapere però che sono molto difficili da gestire: devono essere spazzolati tutti i giorni, dalla testa alla coda, compresa la pancia. In caso contrario il loro pelo si infeltrisce e forma un unico ammasso impossibile da districare; durante la muta il pelo morto non viene via e viene inglobato nella massa. Alla fine l’unico modo per liberare il coniglio è di tosarlo completamente, cosa non facile. I conigli hanno una pelle molto sottile, che si taglia e si lacera facilmente e occorre una tosatrice molto precisa e una mano delicata per effettuare una rasatura completa senza danni e senza stressare troppo l’animale.
Un altro problema che devono affrontare questi conigli è l’ingestione di pelo. Tutti i conigli durante la pulizia del mantello ingoiano normalmente molto pelo e si tratta di un fenomeno normale. Il pelo viene espulso con le feci senza problemi se la dieta è ricca di fibra, vale a dire di fieno e verdure. Nel caso degli angora però il pelo è molto lungo e abbondante e può essere troppo per il sistema digerente, causando problemi digestivi quali la stasi intestinale o addirittura una pericolosa ostruzione.

Per prevenire questi problema il coniglio va abituato a essere spazzolato fin da piccolo, quando ancora il pelo è in ordine e relativamente corto. Durante la muta la spazzolatura deve essere particolarmente accurata in modo da asportare più possibile il pelo morto. Uno degli strumenti più efficaci è un tipo di spazzola detta cardatore. La spazzolatura non deve diventare una tortura per il coniglio altrimenti cercherà in tutti i modi di sfuggire. Per evitare che scappi lo si può mettere sopra un tavolo sopra una superficie non scivolosa ma se c’è la possibilità che sfugga e si butti dal tavolo è preferibile eseguire la procedura in terra. Le prime sedute devono essere brevi, spazzolando con delicatezza. Al termine si può offrire un piccolo premio.
Alcuni conigli amano essere spazzolati e si riesce a mantenere il loro mantello ordinato e senza nodi. Altri detestano questa procedura o si lasciano spazzolare solo sul dorso, ma non sull’addome e sotto la gola, dove il pelo si infeltrisce. In tal caso vanno regolarmente tosati, in parte o del tutto. Una parte particolarmente problematica è la zona intorno all’ano. Il pelo lungo interferisce con la pulizia e l’ingestione del ciecotrofo. Spesso infatti i conigli angora hanno la zona anale imbrattata di feci e urina e in pochi giorni la pelle si può infiammare.
Prima di pensare di acquistare un coniglietto dal pelo lungo e soffice considerate le difficoltà della gestione e il tempo necessario ogni giorno per la sua toilette. In caso contrario è meglio pensare di adottare un coniglio con un pelo “normale”, che è già abbastanza impegnativo senza le complicazioni di un angora.
