Come rendere felici i pappagalli

È dimostrato che i pappagalli in generale sono molto intelligenti e alcuni hanno addirittura lo sviluppo emotivo di un bambino di 5 anni. Mantenere felici queste creature tanto complesse in condizione di cattività può sembrare complicato, ma occorrono pochi accorgimenti per assicurare una vita interessante e felice al pappagallo, in modo che non soffra per la noia e la depressione.

Esercizio fisico

pappagallo in volo

In natura gli uccelli possono fare tutto l’esercizio di cui hanno bisogno volando, cercando il cibo e sfuggendo ai predatori. In cattività può essere difficile fornire un allenamento adeguato, ma occorre cercare in tutti i modi di far fare esercizio ai pappagalli. L’esercizio fisico non solo li mantiene in buone condizioni di salute, ma è utile anche per quanto riguarda la stimolazione mentale. Fare volare un pappagallo all’aperto può essere molto pericoloso, ma in casa l’ambiente può essere reso sicuro con qualche accorgimento. Occorre ovviamente chiudere tutte le finestre e mascherare i vetri con le tende per evitare che l’uccello vi sbatta contro. Non ci devono essere fornelli accesi o pentole con contenuto caldo (es. padelle con olio). Ovviamente cani e gatti non devono essere presenti, a meno che la convivenza non sia ampiamente collaudata. Regola fondamentale, si deve guardare a vista il pappagallo per controllare che non si metta in pericolo.

Dieta sana e varia

Un’alimentazione corretta è il fattore più importante per mantenere sani i pappagalli. È ormai dimostrato che una dieta basata sui soli semi è carente e sbilanciata e predispone a molti problemi di salute, oltre ad accorciare la vita degli uccelli. Utilizzare specifici pellet per pappagalli (gli estrusi) integrati da frutta e verdura fresca consentono di fornire all’animale tutte le sostanze nutrienti, comprese vitamine e minerali, di cui ha bisogno. Una dieta variata aiuta anche il pappagallo a non annoiarsi, soprattutto se si sparge in giro il cibo invece di ammucchiarlo in una ciotola, come descritto in questo articolo sul comportamento di foraggiamento.                                                                                              

Compagnia

pappagalli felici

I pappagalli sono animali sociali: in natura vivono in ampi gruppi e fanno coppia fissa con un compagno; hanno bisogno di compagnia quanto le persone per cui è importante trovare il tempo per socializzare con loro. Occorrono almeno 3-4 ore al giorno per fare compagnia e giocare con loro, interagire fisicamente e coccolarli. Se non si ha abbastanza tempo da dedicare a questi animali non li si deve acquistare. I pappagalli che soffrono la solitudine non solo sono infelici ma possono andare incontro a problemi quali lo strappamento delle penne e l’automutilazione.

Utilizzare un trespolo mobile

trespolo pappagallo

Procuratevi un trespolo mobile (un posatoio con un piedistallo) per tenere accanto a voi il pappagallo quando non siete nella stanza della gabbia, ad esempio se lavorate alla scrivania. In questo modo starà sempre in vostra compagnia e gli potrete parlare e ogni tanto dare una grattatina sulla testa.

Suonare musica

Un modo semplice per intrattenere un pappagallo quando si è fuori casa è di lasciare accesa la radio o riprodurre dei video di musica. Gli uccelli sono naturalmente interessati a suoni e rumori diversi, quindi lasciare una radio o un televisore è un ottimo modo per intrattenerli quando sono soli nella loro gabbia.

Insegnare a salire sulla mano

pappagallo sulla mano

Insegnare a salire sulla mano è un comando molto importante da insegnare ai pappagalli. Permette di tenerli sotto controllo, ad esempio per farli rientrare in gabbia o per farli uscire, per portarli in un’altra stanza o per sollevarli dal pavimento. Il comando consiste nel far salire il pappagallo su un oggetto che gli si sta offrendo, il dito (per gli uccelli più piccoli), il pugno o il braccio (per gli uccelli più grandi), o un trespolo di legno.

Se il pappagallo è stato allevato a mano ed è ben socializzato potrebbe conoscere già questo comando, in caso contrario dovrebbe apprenderlo rapidamente. Per un pappagallo non socializzato ovviamente occorre più tempo e pazienza, ma è importante che lo impari.

L’addestramento avviene in questo modo. Mettete la mano (se il pappagallo è docile) o un trespolo (se non lo è) delicatamente contro il suo petto, appena sopra le gambe, e date un comando, ad esempio “su” in tono deciso ma amichevole. Potete anche provare con la mano avvolta da un asciugamano per evitare di essere beccati.

La pressione contro il petto suscita una reazione istintiva per cui l’uccello di solito fa un passo verso il posatoio o la mano salendoci sopra. A questo punto premiate il pappagallo con molti complimenti e un piccolo premio, un cibo che gli piace molto. Ripetete l’esercizio più volte al giorno, tutti i giorni.

I giochi

giochi pappagalli
Fonte: http://trainedparrot.com/Baby_Toys/

Orari di lavoro e impegni familiari spesso rendono difficile per il proprietario di un pappagallo trascorrere ogni ora del giorno con lui, e questo è comprensibile. È importante, comunque, fare tutto il possibile per assicurare che il pappagallo possa giocare da solo quando non si può stare con lui. Fornirgli giochi interessanti e sicuri è importante per mantenere il pappagallo felice. Gli uccelli sono molto simili ai bambini: si stufano rapidamente dei soliti giocattoli. Utilizzate una varietà di oggetti che potete variare perché ne abbia sempre di nuovi e interessanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.