Archivi tag: giochi

fieno arricchimento ambientale conigli

Il cibo come arricchimento ambientale per il coniglio

In natura i conigli passano la maggior parte del tempo mangiando erba e altre piante di campo. Anche i conigli di casa hanno bisogno di trascorrere molto tempo a consumare il cibo: da questo punto di vista fieno ed erba sono alimenti ideali, perché richiedono molto tempo per essere masticati. Ciò rappresenta un ottimo arricchimento ambientale, che li tiene occupati e impedisce loro di annoiarsi, oltre a fornire una dieta perfetta.

Il fieno di buona qualità (fresco, profumato e senza polvere) ha molte virtù (lo stesso vale per l’erba):

  • fornisce la fibra indispensabile per il corretto funzionamento dell’apparato digerente
  • comporta un corretto consumo dei denti
  • tiene il coniglio occupato

Il fieno può essere offerto in vari modi. Si può mettere il fieno in rastrelliere o cesti per mantenerlo pulito e al di sopra del livello del pavimento. Se si mette il fieno in una rastrelliera all’estremità di una vaschetta (la cosiddetta “fieniera”), i conigli sono stimolati a consumare il fieno e contemporaneamente fare i bisogni, cosa che aiuta a tenere pulito l’ambiente. Si può riempire uno scatolone, in modo che il coniglio sfoghi anche l’istinto di raspare, senza distribuire il fieno per tutto il pavimento.

Continua la lettura di Il cibo come arricchimento ambientale per il coniglio

Come rendere felici i pappagalli

È dimostrato che i pappagalli in generale sono molto intelligenti e alcuni hanno addirittura lo sviluppo emotivo di un bambino di 5 anni. Mantenere felici queste creature tanto complesse in condizione di cattività può sembrare complicato, ma occorrono pochi accorgimenti per assicurare una vita interessante e felice al pappagallo, in modo che non soffra per la noia e la depressione.

Esercizio fisico

pappagallo in volo

In natura gli uccelli possono fare tutto l’esercizio di cui hanno bisogno volando, cercando il cibo e sfuggendo ai predatori. In cattività può essere difficile fornire un allenamento adeguato, ma occorre cercare in tutti i modi di far fare esercizio ai pappagalli. L’esercizio fisico non solo li mantiene in buone condizioni di salute, ma è utile anche per quanto riguarda la stimolazione mentale. Fare volare un pappagallo all’aperto può essere molto pericoloso, ma in casa l’ambiente può essere reso sicuro con qualche accorgimento. Occorre ovviamente chiudere tutte le finestre e mascherare i vetri con le tende per evitare che l’uccello vi sbatta contro. Non ci devono essere fornelli accesi o pentole con contenuto caldo (es. padelle con olio). Ovviamente cani e gatti non devono essere presenti, a meno che la convivenza non sia ampiamente collaudata. Regola fondamentale, si deve guardare a vista il pappagallo per controllare che non si metta in pericolo.

Continua la lettura di Come rendere felici i pappagalli

I conigli hanno bisogno di esercizio fisico

conigli attività fisica

Se consideriamo i conigli selvatici, possiamo vedere quanta attività fisica compiono ogni giorno per procurarsi il cibo, sorvegliare il territorio e cercare i partner. Anche se la vita in libertà è piena di pericoli, hanno il vantaggio di potersi muovere liberamente, correre, scavare.

Per i conigli di casa vi è spesso la falsa credenza che siano animali “da gabbia”, facili da gestire perché possono vivere costantemente rinchiusi. In realtà ciò è completamente falso e tenere un coniglio chiuso in gabbia per tutta la vita è altrettanto crudele che tenervi un cane o un gatto. Il coniglio rinchiuso non si lamenta, non miagola e non abbaia, spesso non fa alcun tentativo di uscire, ma la sua è comunque una condanna. Continua la lettura di I conigli hanno bisogno di esercizio fisico

Ciotole, cucce e giochi: igiene spesso trascurata

Le ciotole di cibo e acqua e i giocattoli dei nostri animali sono tra gli oggetti più sporchi della casa. Eppure la loro l’igiene è molto importante sia per la salute di cani e gatti che per quella delle persone che toccano questi oggetti, in particolare i bambini, che facilmente si mettono le mani in bocca o toccano il cibo anche se non si sono lavati.
Ecco alcuni consigli per una buona igiene di cuccia, ciotole e giocattoli per mantenere la casa pulita, sana e senza cattivi odori.

Ciotole e accessori per il cibo

Le ciotole del cibo sono tra gli oggetti della casa più ricchi di batteri, che provengono direttamente dalla bocca di cani e gatti e che proliferano sui residui di cibo. Tuttavia in molti casi non vengono pulite con sufficiente frequenza. Per eliminare i germi, che possono causare all’animale disturbi intestinali, è necessario lavare le ciotole tutti i giorni con acqua calda e sapone neutro. In alternativa, se possibile le si può lavare n lavastoviglie. Non si deve trascurare di pulire bene anche le ciotole dell’acqua: limitarsi a sostituire il contenuto non è necessario.
Per avere sempre a disposizione recipienti per il cibo e l’acqua puliti è utile avere a disposizione delle ciotole di ricambio. I recipienti vanno sostituiti se sono incrinati, scheggiati o graffiati. Continua la lettura di Ciotole, cucce e giochi: igiene spesso trascurata