Le ciotole di cibo e acqua e i giocattoli dei nostri animali sono tra gli oggetti più sporchi della casa. Eppure la loro l’igiene è molto importante sia per la salute di cani e gatti che per quella delle persone che toccano questi oggetti, in particolare i bambini, che facilmente si mettono le mani in bocca o toccano il cibo anche se non si sono lavati.
Ecco alcuni consigli per una buona igiene di cuccia, ciotole e giocattoli per mantenere la casa pulita, sana e senza cattivi odori.
Ciotole e accessori per il cibo
Le ciotole del cibo sono tra gli oggetti della casa più ricchi di batteri, che provengono direttamente dalla bocca di cani e gatti e che proliferano sui residui di cibo. Tuttavia in molti casi non vengono pulite con sufficiente frequenza. Per eliminare i germi, che possono causare all’animale disturbi intestinali, è necessario lavare le ciotole tutti i giorni con acqua calda e sapone neutro. In alternativa, se possibile le si può lavare n lavastoviglie. Non si deve trascurare di pulire bene anche le ciotole dell’acqua: limitarsi a sostituire il contenuto non è necessario.
Per avere sempre a disposizione recipienti per il cibo e l’acqua puliti è utile avere a disposizione delle ciotole di ricambio. I recipienti vanno sostituiti se sono incrinati, scheggiati o graffiati.
Cucce e coperte
Le coperte della cuccia vanno cambiate almeno una volta alla settimana per sbarazzarsi di batteri e allergeni che cani e gatti vi depositano. L’igiene regolare della cuccia può ridurre al minimo gli odori sgradevoli del mantello e aiutarlo a mantenere un aspetto sano. Il modo migliore per lavare i tessuti della cuccia consiste nel metterli in lavatrice con un detergente delicato senza profumo e ad alte temperature (in un carico a parte).
Giochi
I giochi dei cani sono un vero e proprio ricettacolo di germi (tra cui coliformi, stafilococchi, funghi) che si possono trovare in casa, per il contatto con la saliva e con il pavimento. Per igienizzare i giocattoli di gomma si possono porre nel ripiano superiore della lavastoviglie dopo averli risciacquati in acqua corrente. In alternativa, si possono lavare a mano con acqua calda e sapone neutro. I giocattoli morbidi e quelli di stoffa possono essere messi in lavatrice. I giocattoli di stoffa vanno eliminati se sono strappati e l’imbottitura inizia a uscire, perché la sua ingestione può essere molto pericolosa per il cane.