Archivi tag: coniglio

fieno arricchimento ambientale conigli

Il cibo come arricchimento ambientale per il coniglio

In natura i conigli passano la maggior parte del tempo mangiando erba e altre piante di campo. Anche i conigli di casa hanno bisogno di trascorrere molto tempo a consumare il cibo: da questo punto di vista fieno ed erba sono alimenti ideali, perché richiedono molto tempo per essere masticati. Ciò rappresenta un ottimo arricchimento ambientale, che li tiene occupati e impedisce loro di annoiarsi, oltre a fornire una dieta perfetta.

Il fieno di buona qualità (fresco, profumato e senza polvere) ha molte virtù (lo stesso vale per l’erba):

  • fornisce la fibra indispensabile per il corretto funzionamento dell’apparato digerente
  • comporta un corretto consumo dei denti
  • tiene il coniglio occupato

Il fieno può essere offerto in vari modi. Si può mettere il fieno in rastrelliere o cesti per mantenerlo pulito e al di sopra del livello del pavimento. Se si mette il fieno in una rastrelliera all’estremità di una vaschetta (la cosiddetta “fieniera”), i conigli sono stimolati a consumare il fieno e contemporaneamente fare i bisogni, cosa che aiuta a tenere pulito l’ambiente. Si può riempire uno scatolone, in modo che il coniglio sfoghi anche l’istinto di raspare, senza distribuire il fieno per tutto il pavimento.

Continua la lettura di Il cibo come arricchimento ambientale per il coniglio

Come convincere i conigli a mangiare più fieno

coniglio fieno

Perché i conigli devono mangiare molto fieno

I conigli devono mangiare molto fieno tutti i giorni per restare in salute. Il fieno è l’alimento più importante per loro e apporta molti benefici: permette di mantenere i denti in salute, aiuta l’intestino a funzionare in modo ottimale, previene i danni causati dall’ingestione eccessiva di pelo, apporta tutte le sostanze nutritive di cui hanno bisogno e impedisce loro di annoiarsi perché masticare il fieno li tiene occupati a lungo.

Tuttavia non tutti i conigli accettano di mangiare fieno o di mangiarne a sufficienza. Di seguito illustriamo alcuni consigli per incoraggiare il consumo di fieno, ma per prima cosa occorre essere sicuri che il coniglio non abbia problemi a masticare. Il rifiuto ad accettare il fieno potrebbe infatti essere dovuto a problemi dentali. Se la dentatura non è in buone condizioni o, peggio, se ci sono punte dentali, la masticazione di un materiale così fibroso può riuscire impossibile o troppo dolorosa. In caso di dubbio è quindi opportuno far visitare il coniglio da un veterinario esperto.

Come incoraggiare il consumo di fieno

Eliminate pellet e mangime

Il mangime (mix di semi, cereali, fioccati, mais e simili ingredienti dannosi per il coniglio) è molto calorico e molto appetibile. Se il coniglio ha mangime a disposizione si sazia rapidamente e non sente il bisogno di alimenti più salubri.

Continua la lettura di Come convincere i conigli a mangiare più fieno

A proposito di carote

super_bunny_in_orbita

L’idea che i conigli debbano essere nutriti a carote è piuttosto diffusa e deriva probabilmente dai cartoni animati in cui Bugs Bunny (che comunque è una lepre) sgranocchia costantemente carote. È vero che i conigli (in generale, ma non tutti) adorano le carote, ma sono davvero adatte come alimento? In realtà le carote non sono molto indicate per l’alimentazione dei conigli pet a causa del loro elevato contenuto di zuccheri, circa 8 grammi per etto di peso (le mele, per fare un confronto, hanno 13-14 grammi di zuccheri per etto). Ne consegue che consumare molte carote favorisce l’obesità. Inoltre, se il coniglio si abbuffa di carote limita l’assunzione di alimenti più ricchi di fibra, come fieno ed erba, che dovrebbero essere la base della sua dieta. Questo può portare a disturbi digestivi per carenza di fibra, come la stasi intestinale. È vero invece che le foglie di carota, per quanto difficili da reperire, sono un ottimo alimento per i conigli.

Le carote sono consigliate, per un breve periodo, ai conigli inappetenti o sottopeso per invogliarli a mangiare e fornire un supplemento di calorie. Inoltre le carote grattugiate possono essere un’integrazione alla dieta per i conigli con gravi problemi dentali, che faticano a masticare, e a quelli senza incisivi. L’importante è non esagerare, fornire un’alimentazione variata ricca di fibra e controllare il peso. In caso di obesità è necessario eliminare, oltre alla frutta, anche le carote.

cani e conigli

Cani e conigli possono convivere?

È possibile far convivere in armonia cani e conigli? Questa domanda non ha una risposta unica: dipende tantissimo dalla personalità di entrambi, ma soprattutto da quella del cane, che solo chi se ne prende cura può conoscere. La regola generale sconsiglia di tenere insieme un animale nato per la caccia e un timido erbivoro, tipica preda di qualunque carnivoro. I conigli sono animali che si stressano facilmente e un cane può rappresentare, oltre ad un reale pericolo per l’incolumità fisica, anche un costante stress psicologico, come una minaccia perennemente incombente. La possibilità di una convivenza dipende in gran parte dal cane e, più che dalla taglia, dalla sua indole e dal grado di obbedienza. Anche la razza va tenuta in considerazione. Ad esempio, cani da caccia, terrier e simili non sono proprio le razze più indicate per fare amicizia con un coniglio, perché l’istinto da “cacciatore” può essere difficile da tenere sotto controllo. Continua la lettura di Cani e conigli possono convivere?

Quanto devono mangiare i conigli?

coniglio mangia fienoPartendo dal presupposto che l’alimentazione sia corretta (fieno, erba e verdure) la domanda non ha molto senso. Sarebbe come chiedere quanto deve dormire un gatto o quanto deve volare un canarino. Abituati a sentire parlare di problemi di obesità, molti pensano che i conigli debbano mangiare una certa quantità di alimento per non andare incontro a problemi alimentari. In realtà, la dieta corretta è molto ricca di fibra (che è indispensabile per la salute dell’apparato digerente e della dentatura) e povera di grassi. Il coniglio deve mangiare per diverse ore al giorno per ricavare da un regime alimentare relativamente povero i nutrienti di cui ha bisogno. Inoltre, in condizioni ideali il coniglio mangia fino a soddisfare le sue necessità caloriche, non di più. Quando è sazio, smette. Sono gli alimenti inadeguati che interferiscono con il meccanismo di sazietà, per cui l’animale mangia perché il cibo gli piace molto, e non per nutrirsi. Continua la lettura di Quanto devono mangiare i conigli?

Verdure per il coniglio, ma quali?

verdure

La dieta perfetta per il coniglio è rappresentata da fieno, erba e piante di campo. Se fornire fieno non è un problema neppure in città, visto che viene venduto in pratiche confezioni nei negozi per animali, procurarsi erba fresca e priva di sostanze nocive (antiparassitari, scarichi delle macchine) è molto più complicato per la maggior parte delle persone. Per fornire vegetali freschi al coniglio dovremo quindi recarci, anziché in un prato, al reparto ortofrutta. Qui la scelta è davvero ampia, ma quali verdure sono le più adatte e quali vanno evitate?

I conigli hanno bisogno di una dieta ricca di fibra che stimoli l’intestino e che permetta una masticazione prolungata, portando ad un consumo ottimale dei denti. Daremo quindi la priorità alle verdure più fibrose e a quelle a foglia, selezionando proprio le foglie esterne, più dure, che scarteremo per noi. Le verdure più indicate sono quindi sedano, finocchio, radicchi, lattuga romana, endivia, bietta e coste. Contrariamente a quanto fanno molti, evitiamo di fornire le insalatine dalle foglie piccole e tenere, molto apprezzate ma poco indicate. L’insalata brasiliana ha scarso valore nutritivo e non va offerta.
Le carote sono molto ricche di glucidi, quasi quanto le mele, perciò vanno date con moderazione ed eliminate in caso di obesità; al contrario, le foglie di carota sono un alimento eccellente per i conigli. Altre verdure consentite sono i peperoni rossi e gialli.
Le brassicacee (cavoli, verze, broccoli e simili) vanno date con moderazione, perché possono provocare disturbi intestinali. Lo stesso vale per gli spinaci, ricchi di ossalati.
Anche i pomodori, seppur molto apprezzati dai conigli, non sono per loro un alimento ideale, perché poveri di fibra e ricchi di glucidi. Da evitare sono anche cetrioli e zucchine e, per l’eccesso di proteine, fagioli e fagiolini verdi.
Ricordate che le parti verdi (in particolare le foglie) di pomodori, melanzane e patate sono tossiche, come pure l’avocado, l’aglio e la cipolla. Le patate sono ricchissime di carboidrati e non vanno mai offerte ai conigli (anche se sono fritte!)

Quanta verdura
Per quanto riguarda la quantità, non esistono “dosi” da consigliare. Con una dieta relativamente povera basata su fieno e verdure, i conigli passano buona parte della giornata mangiando e devono avere sempre cibo a disposizione. In pratica, se sono abituati ad una dieta ricca di vegetali freschi, possono mangiarne a volontà.

verdure2

Frutta? Meglio di no
La frutta è ricca di zuccheri e predispone all’obesità. Se il coniglio non ha problemi di linea, un pezzettino di frutta di stagione può essere usato occasionalmente come premio o bocconcino speciale, ma nulla di più. Continua la lettura di Verdure per il coniglio, ma quali?

La salute del coniglio in sei mosse

Come per gli animali da compagnia più tradizionali (cani e gatti) anche per i conigli di casa la durata media della vita si è molto allungata negli ultimi anni, e non è insolito che si prolunghi oltre i 10 anni. Questo risultato è stato reso possibile dal miglioramento delle conoscenze sulla gestione, in particolare l’alimentazione, e le cure veterinarie. Ecco i consigli per garantire al nostro amico le migliori possibilità di tenerci compagnia per molto tempo.

Una dieta sana

coniglio_salute1

La parte… del leone nella salute del coniglio la fa un’alimentazione corretta. Il coniglio è un erbivoro obbligato e per nutrirlo in modo adeguato dovremo offrirgli del buon fieno in quantità illimitata e una varietà di verdure (ad esempio radicchio, lattuga, foglie di carota, sedano, finocchio, endivia). L’erba del giardino o di un campo, se disponibile, è l’alimento migliore. Una tale dieta, ricca di fibra e povera di calorie, fornisce al coniglio tutto ciò di cui ha bisogno e gli permette di mantenere in salute la dentatura e l’intestino. Al contrario, alimenti ricchi di grassi e carboidrati (come semi, cereali, fioccati, pane e biscotti) sono molto dannosi e vanno completamente evitati.

Attività fisica

L’esercizio è fondamentale per la salute, nel coniglio come nelle persone. Questo è uno dei motivi per cui il coniglio non va mai relegato in gabbia, ma lasciato libero in casa dove può correre, saltare e divertirsi. In caso contrario il coniglio non solo sarà terribilmente annoiato, ma diventerà obeso, con conseguenze dannose sulla salute. Continua la lettura di La salute del coniglio in sei mosse

40 cose che forse non sapevate sul coniglio

  1. I conigli non sono roditori bensì lagomorfi, anche se hanno lunghi denti incisivi con cui possono rosicchiare in modo efficace i mobili di casa. A differenziarli dai roditori sono due piccoli denti incisivi in più, posti dietro i grandi incisivi superiori.

  2. A proposito di denti: nel coniglio non smettono mai di crescere. Poiché però si consumano masticando restano sempre della stessa lunghezza. Il coniglio in tutto ha 28 denti.

  3. Nel mondo esistono più di 60 razze riconosciute, che vanno da un chilo di peso a oltre dieci chili.conigli

  4. Il record di dimensioni sembra appartenere ad un coniglio inglese del peso di 25 kg, di nome Darius.

  5. Quando un coniglio è contento fa un rumore simile alle fusa ma, contrariamente ai gatti, non con la gola bensì con i denti. Continua la lettura di 40 cose che forse non sapevate sul coniglio