Come mantenere sano il cuore del cane

come mantenere sano il cuore del cane

Il cane soffre raramente di malattie delle coronarie e quindi di infarto, ma può andare incontro a molte malattie cardiache.

Una condizione frequente e molto preoccupante nei cani anziani è l’insufficienza cardiaca congestizia, un indebolimento del muscolo cardiaco. A causa di questa condizione il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace causando una malattia che si aggrava progressivamente. Può essere conseguenza di malattie ereditarie e comparire nei cani giovani o una condizione acquisita nei cani anziani.

Evitare questa malattia o rallentarne la progressione può allungare e migliorare la vita del cane. Ecco alcuni consigli per aiutarlo a restare sano e in forma.

Offrite una dieta sana

Un corpo sano inizia con una dieta sana. L’alimentazione svolge un ruolo importantissimo per la salute degli organi, dalla pelle alle articolazioni al corretto funzionamento degli organi interni, cuore compreso. L’obesità è una grandissima nemica del cuore, quindi occorre fornire al cane un alimento equilibrato e di alta qualità e nella giusta quantità. I premi fuori pasto devono essere ridotti al minimo e in particolare gli snack salati che sono molto dannosi. Se il cane ha bisogno di perdere peso o avete difficoltà a stabilire qual è una dieta sana, consultate il veterinario.

Alcune malattie cardiache riconoscono come causa carenze di specifiche sostanze, come ad esempio la taurina. Somministrare diete di alta gamma, anziché alimenti economici, dà maggiori garanzie che il cibo offerto al cane sia completo e bilanciato.

Tenete sempre il cane in esercizio

Anche se il cane ha un peso ideale, ciò non significa necessariamente che sia “in forma”. Per mantenere una buona forma e mantenere il cuore allenato occorre che svolga regolarmente attività fisica, ad esempio fare lunghe passeggiate, correre, fare agility, nuotare, rincorrere la palla, riportare oggetti. I cani amano molto queste attività e si divertiranno a farle insieme a voi.

Programmate regolari controlli veterinari

cuore sano cane

I cani invecchiano molto più velocemente di noi – da 4 a 8 anni per ogni nostro anno. È particolarmente importante portare il cane dal veterinario per un controllo completo almeno una volta all’anno. Il cane anziano dovrebbe essere visitato almeno due volte all’anno, più spesso se ha problemi di salute.

Curate la salute dei denti del cane

Nel cane le malattie dentali tendono a comparire tra i 4 e i 9 anni e hanno una forte connessione con le malattie cardiache. La placca, il tartaro e le infezioni della bocca del cane possono far entrare batteri patogeni nel flusso sanguigno e contribuire all’insufficienza cardiaca congestizia. Curate la pulizia quotidiana dei denti utilizzando uno specifico dentifricio per cani e consultate il veterinario se notate problemi come alitosi, gengive doloranti, sanguinamento o perdita di saliva, o se il cane mostra dolore mentre mangia.

Fate la prevenzione contro la filaria

La filariosi cardiopolmonare viene trasmessa dalle zanzare e può portare a infiammazione dei vasi polmonari, ostacolo al flusso sanguigno, embolia polmonare e insufficienza cardiaca. Anche dopo la terapia i cani che si sono ammalati potrebbero avere un danno cardiaco permanente. Fortunatamente, è facile prevenire la trasmissione della filariosi con una semplice compressa o un prodotto topico una volta al mese, oppure con un’iniezione annuale.

Occhio alla razza

Alcune razze, come il Cavalier King Charles spaniel e il boxer, hanno una predisposizione genetica a sviluppare specifiche patologie cardiache. È importante richiedere un esame di screening precoce nei cuccioli per la valutazione del cuore in modo da avere maggiori probabilità di riconoscere i sintomi in anticipo.

Fate attenzione ai sintomi delle malattie cardiache

Le patologie cardiache possono essere ereditarie o acquisite e colpire sia cani in giovane età sia cani anziani. Se notate uno dei seguenti sintomi, consultate il veterinario:

  • Tosse secca dopo l’esercizio
  • Tosse che peggiora di notte
  • Mancanza di respiro
  • Rapida perdita di peso
  • Facile affaticamento
  • Svenimenti
  • Mucose pallide
  • Addome gonfio

Se il cane sviluppa una malattia cardiaca, più precoce è la diagnosi più la terapia è in grado di rallentare il suo decorso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.