Archivi tag: mev

I 7 pericoli principali per il coniglio

pericolo conigli

I conigli sono vivaci, curiosi e affettuosi. Per garantire loro una vita lunga e sana occorre sapere quali sono i pericoli che li possono minacciare. Ecco una lista dei pericoli principali e come evitarli.

1. Rosicchiare le cose sbagliate

I conigli amano rosicchiare ma spesso lo fanno in modo indiscriminato, mettendosi nei guai. Dovete fare attenzione che non mettano sotto i denti oggetti che possono essere pericolosi per la loro salute. Tra i pericoli principali per il coniglio ci sono i cavi elettrici che possono causare la morte o gravi lesioni alla bocca. Tutti i cavi elettrici che non possono essere messi fuori dalla portata dei suoi affilati incisivi vanno messi in sicurezza utilizzando gli appositi copricavo. Altri oggetti pericolosi possono essere stoffe, tappeti o teli di plastica: se il coniglio ingerisce questi materiali può andare incontro a un’ostruzione intestinale.

2. Il caldo

I conigli sopportano bene il freddo (hanno un folto manto e un corpo compatto) ma non sono attrezzati per le temperature alte (non sudano). In natura se fa molto caldo possono restare al fresco nelle loro profonde tane sotterranee, ma in casa non hanno difese e possono soccombere. La temperatura ambientale ideale per i conigli è di 16°C. Sopra i 25°C iniziano a soffrire il caldo e sopra i 30°C possono morire per un colpo di calore, soprattutto in assenza di ventilazione e con umidità elevata. Non si deve quindi avere paura di accendere il condizionatore quando fa caldo. In assenza di questo, si può mettere un condizionatore portatile nella stanza del coniglio, oppure lasciare delle bottiglie piene di acqua fredda contro cui possa distendersi per rinfrescarsi. Continua la lettura di I 7 pericoli principali per il coniglio

Il vaccino per il coniglio contro la “nuova” MEV

E’ arrivato, dopo una lunga attesa, il vaccino per i conigli contro il nuovo ceppo di MEV (malattia emorragica virale) comparsa da qualche anno, detta RVHD2, e trattata in questo articolo e in questo post. I vaccini tradizionali danno una protezione molto scarsa contro questa malattia, pertanto è opportuno vaccinare i conigli anche con questo nuovo vaccino.

La vaccinazione protegge il coniglio entro una settimana. Possono esserci effetti collaterali relativamente lievi (un transitorio aumento della temperatura) in alcuni conigli, che si risolvono spontaneamente. La vaccinazione può essere effettuata a partire dai 30 giorni di età. Il vaccino va distanziato di almeno 2-3 settimane dal vaccino tradizionale (Mixo e MEV). Può essere effettuato in qualsiasi periodo dell’anno e dopo la prima inoculazione si effettuano richiami regolari ogni 6 mesi.

Considerando la gravità della malattia, spesso mortale, la mancanza di cure efficaci e la sua diffusione, è senz’altro consigliato vaccinare i conigli da compagnia anche contro questa subdola patologia.

E’ comparsa una nuova malattia virale del coniglio

Nel coniglio le malattie virali importanti fino a poco tempo fa erano solo due, la mixomatosi e la malattia emorragica virale (MEV), entrambe molto gravi, spesso mortali e comunque incurabili. I conigli possono essere protetti da entrambe con validi vaccini, in commercio da molti anni.
La cattiva notizia è che da qualche tempo (dal 2010 per la precisione) è comparsa dal nulla un’altra importante malattia, causata da un virus dal nome complicato di RHDV2. La malattia si è ormai diffusa in Italia e gran parte dell’Europa. Continua la lettura di E’ comparsa una nuova malattia virale del coniglio