I conigli sono vivaci, curiosi e affettuosi. Per garantire loro una vita lunga e sana occorre sapere quali sono i pericoli che li possono minacciare. Ecco una lista dei pericoli principali e come evitarli.
1. Rosicchiare le cose sbagliate
I conigli amano rosicchiare ma spesso lo fanno in modo indiscriminato, mettendosi nei guai. Dovete fare attenzione che non mettano sotto i denti oggetti che possono essere pericolosi per la loro salute. Tra i pericoli principali per il coniglio ci sono i cavi elettrici che possono causare la morte o gravi lesioni alla bocca. Tutti i cavi elettrici che non possono essere messi fuori dalla portata dei suoi affilati incisivi vanno messi in sicurezza utilizzando gli appositi copricavo. Altri oggetti pericolosi possono essere stoffe, tappeti o teli di plastica: se il coniglio ingerisce questi materiali può andare incontro a un’ostruzione intestinale.
2. Il caldo
I conigli sopportano bene il freddo (hanno un folto manto e un corpo compatto) ma non sono attrezzati per le temperature alte (non sudano). In natura se fa molto caldo possono restare al fresco nelle loro profonde tane sotterranee, ma in casa non hanno difese e possono soccombere. La temperatura ambientale ideale per i conigli è di 16°C. Sopra i 25°C iniziano a soffrire il caldo e sopra i 30°C possono morire per un colpo di calore, soprattutto in assenza di ventilazione e con umidità elevata. Non si deve quindi avere paura di accendere il condizionatore quando fa caldo. In assenza di questo, si può mettere un condizionatore portatile nella stanza del coniglio, oppure lasciare delle bottiglie piene di acqua fredda contro cui possa distendersi per rinfrescarsi.
3. Alimenti sbagliati
I mangimi (composti da semi, cereali, fioccati, mais e simili) sono uno dei pericoli principali per la salute dei conigli, anche se vengono comunemente venduti. Causano alterazioni della dentatura e disturbi intestinali e non vanno mai offerti, neppure in piccola quantità. Anche tutti i carboidrati (pane, fette biscottate, dolci) sono deleteri: possono causare un’alterazione della flora intestinale letale. Fieno, erba e verdure sono gli unici alimenti che il coniglio dovrebbe mangiare.
4. Le malattie virali
Il coniglio può essere colpito da tre malattie virali specifiche: la mixomatosi e i due ceppi della malattia emorragica virale (MEV1 e MEV2). Per queste malattie non esiste terapia e la mortalità è altissima. Ogni coniglio, anche se vive esclusivamente dentro casa, va protetto con le vaccinazioni. Si tratta infatti di malattie che vengono trasmesse da vari tipi di insetti, tra cui mosche e zanzare.
5. Essere manipolati in modo sbagliato
I conigli hanno uno scheletro fragile e si fratturano facilmente. Spesso non gradiscono essere sollevati e presi in braccio, quindi si divincolano e graffiano. Questo può facilmente causare una caduta soprattutto se sono i bambini ad afferrarli.
6. Essere lasciati da soli all’aperto
I conigli sono esposti a molti pericoli se vengono lasciati da soli in giardino senza supervisione. Possono essere aggrediti da cani o gatti, scappare o essere rubati, spaventarsi a morte per dei rumori forti, morire per un colpo di calore. Correre tra l’erba è un’ottima cosa, ma deve sempre avvenire sotto continua osservazione in un ambiente sicuro e protetto.
7. Non essere sterilizzati
Questo vale soprattutto per le femmine, che sono soggette allo sviluppo di tumori maligni dell’utero. Ogni femmina andrebbe sterilizzata a 6 mesi di età per impedire che contragga questa grave malattia. La sterilizzazione inoltre elimina, sia nei maschi che nelle femmine, la marcatura con feci e urine e la frustrazione dovuta al fatto di non potersi accoppiare. Nei maschi previene la comparsa di tumori testicolari, abbastanza frequenti nei conigli anziani.