Per quanto possa sembrare strano, l’ambiente protetto della casa e della gabbia può rappresentare un pericolo per la salute dei piedi del coniglio. Poiché la parte inferiore delle zampe è in generale poco visibile, può succedere che anche al proprietario più attento eventuali lesioni in questa zona possano sfuggire fino a che la condizione è ormai avanzata e più difficile da trattare. Poiché come sempre prevenire è meglio che curare, ecco alcuni utili consigli per evitare situazioni incresciose.
Nei cani e nei gatti, la parte inferiore delle zampe (quella a contatto con il suolo), è ricoperta da spessi cuscinetti che fungono da ammortizzatori. Nel coniglio, al contrario, vi è solo il pelo a proteggere i tessuti (pelle, tendini e ossa) della parte inferiore del piede. Materiali duri o abrasivi, come i tappeti ruvidi o il ghiaino per gatti possono “consumare” il pelo, che non funge più da protezione. Il piede del coniglio ha un’altra particolarità: è fatto per camminare sui terreni morbidi, dove le unghie possono affondare. Sulle superfici dure questo non è possibile e le unghie impediscono all’animale di appoggiare tutta la superficie del piede, scaricando il peso solo sulla parte posteriore (il “tallone”), con conseguenze negative. La compressione costante ostacola il circolo sanguigno, portando alla lesione dei tessuti, fino anche alla formazione di ulcere che poi possono infettarsi causando una pericolosa situazione detta pododermatite.

Ci sono molte cose che possiamo fare per prevenire lesioni alla superficie inferiore delle zampe.
Movimento
I conigli rinchiusi costantemente in gabbia non sono solo animali tristi e annoiati: la mancanza di attività fisica ha effetti negativi su tutto l’organismo, compresi i piedi. Passando molto tempo fermi, il peso del corpo grava più a lungo sulla superficie plantare.
Superficie adeguata
La gabbia deve avere un substrato morbido, pulito e asciutto. L’ideale è uno spesso strato di fieno sopra uno strato assorbente come carta di giornale o trucioli, oppure il pellet di legno, di carta riciclata, di tutolo di mais o materiali simili. Assolutamente da evitare i fondi “nudi” o peggio le griglie, dannosissime per le zampe dei conigli. Continua la lettura di La salute dei piedi del coniglio