Per chi ha appena acquistato un coniglietto, dall’aspetto di un morbido batuffolo, la tentazione di stringerlo a sé e soffocarlo di baci e carezze è davvero grande, soprattutto per i bambini. Tuttavia la remissività del tenero cucciolo non va scambiata per un apprezzamento delle coccole. La realtà è ben diversa e conoscere la psicologia del coniglio ci aiuta a interpretare il suo comportamento e a rapportarci con lui nel modo più corretto.
il coniglio è un animale da preda e ha due mezzi per sfuggire ai predatori: darsi alla fuga o restare perfettamente immobile. Quest’ultima strategia è quella utilizzata dai cuccioli, nella speranza di passare inosservati ai potenziali aggressori. Sollevare un coniglietto e tenerlo stretto imita il comportamento del predatore che afferra e solleva la sua preda. Il coniglietto probabilmente resta come congelato perché ha paura, non perché apprezza le nostre carezze. Continua la lettura di Conigli: maneggiare con cura