Come per gli animali da compagnia più tradizionali (cani e gatti) anche per i conigli di casa la durata media della vita si è molto allungata negli ultimi anni, e non è insolito che si prolunghi oltre i 10 anni. Questo risultato è stato reso possibile dal miglioramento delle conoscenze sulla gestione, in particolare l’alimentazione, e le cure veterinarie. Ecco i consigli per garantire al nostro amico le migliori possibilità di tenerci compagnia per molto tempo.
Una dieta sana
La parte… del leone nella salute del coniglio la fa un’alimentazione corretta. Il coniglio è un erbivoro obbligato e per nutrirlo in modo adeguato dovremo offrirgli del buon fieno in quantità illimitata e una varietà di verdure (ad esempio radicchio, lattuga, foglie di carota, sedano, finocchio, endivia). L’erba del giardino o di un campo, se disponibile, è l’alimento migliore. Una tale dieta, ricca di fibra e povera di calorie, fornisce al coniglio tutto ciò di cui ha bisogno e gli permette di mantenere in salute la dentatura e l’intestino. Al contrario, alimenti ricchi di grassi e carboidrati (come semi, cereali, fioccati, pane e biscotti) sono molto dannosi e vanno completamente evitati.
Attività fisica
L’esercizio è fondamentale per la salute, nel coniglio come nelle persone. Questo è uno dei motivi per cui il coniglio non va mai relegato in gabbia, ma lasciato libero in casa dove può correre, saltare e divertirsi. In caso contrario il coniglio non solo sarà terribilmente annoiato, ma diventerà obeso, con conseguenze dannose sulla salute. Continua la lettura di La salute del coniglio in sei mosse