Archivi tag: Nepeta cataria

erba gatta

L’erba gatta

Contrariamente a quanto molti credono, l’erba gatta non è l’erba che i gatti mangiano regolarmente quando possono uscire in giardino, o in vendita nei negozi di animali sotto forma di vaschette da coltivare. Questa è normale erba, una pianta graminacea che i gatti a volte ingeriscono per provocarsi il vomito, quando devono per esempio liberarsi lo stomaco da boli di pelo.

La vera erba gatta è una pianta della famiglia Lamiacee (la stessa della menta), il cui nome scientifico è Nepeta cataria; è a crescita spontanea e profuma di menta.

erba gatta
Erba gatta (Nepeta cataria)

La sua particolarità è di contenere una sostanza, detta nepetalattone, simile ai feromoni del gatto, sul quale agisce a livello cerebrale. Circa due terzi dei gatti ne sono sensibili, caratteristica determinata geneticamente. Non sono sensibili neppure i gatti di meno di 6-8 settimane.

Quando il gatto trova la pianta si comporta in modo davvero particolare: vi si struscia, si rotola a terra, la mastica e la lecca, facendo le fusa. Dopo alcuni minuti sembra perdere interesse, per esservi nuovamente attirato dopo un intervallo di tempo di almeno due ore. Anche se il gatto sembra “drogato” in realtà l’erba gatta non ha alcun effetto collaterale negativo (a parte una certa perdita di dignità…) e non dà dipendenza.