Archivi tag: ipertermia

Il colpo di calore nel coniglio

Il colpo di calore è una grave condizione che si manifesta quando il coniglio viene esposto a temperature ambientali così alte da superare la sua capacità di termoregolarsi, ovvero di mantenere la temperatura corporea entro limiti fisiologici. L’aumento eccessivo della temperatura corporea danneggia gravemente gli organi interni, compreso il cervello, e in pochi minuti può causare la morte oppure danni irreversibili che portano alla morte dopo poche ore o pochi giorni, anche se la temperatura corporea viene abbassata ai livelli normali.

Il coniglio non suda come le persone e non dissipa il calore ansimando come i cani. In natura si difende dalle temperature elevate durante il giorno restando al riparo delle tane sotterranee, dove la temperatura si mantiene a livelli decisamente più bassi. La temperatura ambientale ideale per il coniglio è di 16°C: sopra i 25°C comincia a sentirsi a disagio e oltre i 30°C può già manifestarsi il colpo di calore. La situazione è più grave in condizioni di umidità elevata e scarsa circolazione d’aria. Continua la lettura di Il colpo di calore nel coniglio

Il colpo di calore nei piccoli mammiferi

Con l’arrivo della bella stagione c’è un pericolo che può minacciare la salute e la vita dei nostri animali: il colpo di calore. Si tratta di un problema grave, potenzialmente mortale, che si verifica quando un animale è esposto a temperature elevate senza la possibilità di spostarsi in un luogo più fresco.

Oltre a cani e gatti, anche conigli e roditori sono suscettibili al colpo di calore. Sopportano meglio le temperature basse che quelle alte: in generale, sopra i 25°C cominciano sentirsi a disagio e oltre i 30°C può già manifestarsi il problema. La situazione è più grave in condizioni di umidità elevata e scarsa circolazione d’aria. I piccoli mammiferi non sono in grado di dissipare il calore sudando come facciamo noi. In natura cercano riparo dal caldo eccessivo riparandosi in tane sotterranee. Altri, come cavie e cincillà, nel loro ambiente originario non dovrebbero neppure affrontare il problema perchè provengono da zone in cui il clima non è mai caldo. Continua la lettura di Il colpo di calore nei piccoli mammiferi