Archivi tag: esercizio fisico

I conigli hanno bisogno di esercizio fisico

conigli attività fisica

Se consideriamo i conigli selvatici, possiamo vedere quanta attività fisica compiono ogni giorno per procurarsi il cibo, sorvegliare il territorio e cercare i partner. Anche se la vita in libertà è piena di pericoli, hanno il vantaggio di potersi muovere liberamente, correre, scavare.

Per i conigli di casa vi è spesso la falsa credenza che siano animali “da gabbia”, facili da gestire perché possono vivere costantemente rinchiusi. In realtà ciò è completamente falso e tenere un coniglio chiuso in gabbia per tutta la vita è altrettanto crudele che tenervi un cane o un gatto. Il coniglio rinchiuso non si lamenta, non miagola e non abbaia, spesso non fa alcun tentativo di uscire, ma la sua è comunque una condanna. Continua la lettura di I conigli hanno bisogno di esercizio fisico

Combattere l’obesità di cani e gatti in cinque mosse

L’eccesso di grasso porta con sé gravi conseguenze per la salute e la diminuzione dell’aspettativa di vita, ma combattere l’obesità è possibile.  La perdita di peso, condotta correttamente, cambia letteralmente la vita. Cani e gatti obesi quando vengono portati al peso ideale appaiono letteralmente ringiovaniti. Da animali pigri e letargici diventano vitali e giocosi come quando erano cuccioli. Questo aspetto è il più importante e il più gratificante nel decidere di metterli a dieta e permette di affrontare ogni difficoltà avendo in mente il risultato finale.

Ecco alcuni consigli per aiutare i nostri animali a raggiungere e mantenere il peso forma.

1. Riconoscere il problema

Per attuare un programma di riduzione di peso il primo passo consiste nel riconoscere il problema. È necessario valutare regolarmente il peso con una bilancia accurata. Le bilance per persone non sono adatte a valutare il peso di animali piccoli, come i gatti, ed è difficile usarle per pesare animali pesanti come i cani sopra i 25-30 kg, che andrebbero tenuti in braccio. Il veterinario in genere ha bilance adatte a pesare gli animali e dovrebbe registrare il peso ad ogni visita, per valutare l’andamento del peso nel tempo.

Un metodo empirico consiste nel valutare lo strato di tessuto adiposo toccando le costole. Passando una mano sul costato dovreste riuscire a palpare le coste sotto un sottile strato di pelle. Se per sentire le coste dovete premere attraverso uno spessore di grasso, è probabile che il vostro animale sia troppo grasso. Guardando l’animale di lato la pancia non deve pendere verso il basso. Gli animali in linea hanno un ventre teso, non pendulo o a forma di botte. In caso di dubbio, chiedete un parere al veterinario. Continua la lettura di Combattere l’obesità di cani e gatti in cinque mosse