Come tutti gli animali da preda, anche i conigli tendono a mascherare i segni di dolore. Si tratta di un comportamento istintivo che ha lo scopo di non attirare l’attenzione dei predatori, che puntano sul soggetto più debole. Questo stratagemma in natura risulta molto utile, ma è un netto svantaggio per il coniglio di casa. In questo modo infatti non ci permette di capire subito se sta male e dobbiamo fare affidamento su un’osservazione attenta per coglier prontamente i segni di malessere o dolore.
Riconoscere i segni di dolore
I segni del dolore nel coniglio possono comprendere:
- respirazione rapida e superficiale
- salivazione
- digrignare i denti
- strapparsi il pelo
- mancata pulizia del mantello
- postura incurvata
- zoppicatura
- abbattimento, minore attività
- aumento della sete e della produzione di urina
- riluttanza a muoversi
- addome premuto contro il pavimento
- occhi sporgenti, sguardo fisso
- indifferenza all’ambiente.
A causa del dolore spesso i conigli smettono di mangiare e defecare, i reni non funzionano adeguatamente, la circolazione sanguigna rallenta e la temperatura corporea cala. Senza cure, possono morire. Continua la lettura di Il dolore nel coniglio: come riconoscerlo e trattarlo