Archivi tag: curiosità

Curiosità sulla cavia

La cavia, detta anche porcellino d’India, non esiste allo stato naturale. I suoi antenati originano dalle Ande; il processo di addomesticazione è iniziato ben 7000 anni fa dagli Indigeni sudamericani, un lasso di tempo così grande che la specie da cui deriva non è più identificabile. Questo simpatico roditore è quindi un animale domestico a tutti gli effetti.

In Occidente, la cavia ha iniziato la sua carriera di animale da compagnia già nel 16° secolo, per la sua facilità di allevamento e docilità. Ben presto la selezione artificiale praticata dagli appassionati allevatori ha portato alla comparsa di numerosissime varietà di colore e di mantello; la creazione di nuove varietà continua tutt’ora.

Le cavie vivono in piccoli gruppi formati da un maschio, un harem di femmine e i loro piccoli. Essendo animali molto sociali soffrono la solitudine: meglio quindi tenere insieme 2-3 cavie che possano farsi compagnia, purché dello stesso sesso! Le cavie possono iniziare ad accoppiarsi già a cinque settimane di vita, dando luogo in breve tempo ad una florida colonia. Per tenere insieme cavie di sesso opposto è necessario sterilizzare il maschio, intervento che può essere eseguito da un veterinario esperto in piccoli roditori. Continua la lettura di Curiosità sulla cavia

Curiostà sul criceto dorato

Diffusissimo ma… quasi estinto

Il criceto dorato è diffuso in tutto il mondo come animale da laboratorio e da compagnia, ma allo stato naturale è a rischio di estinzione (il suo stato è considerato vulnerabile) a causa della distruzione dell’habitat e al fatto che sono cacciati come animali dannosi per l’agricoltura. Le popolazioni selvatiche di questo piccolo roditore sono confinate ad una zona ristretta della pianura di Aleppo, in Siria.

Una sola grande famiglia

Nel 1930 uno zoologo israeliano catturò una femmina di criceto dorato con la sua cucciolata ad Aleppo e portò la famigliola a Gerusalemme per studiarla. L’anno successivo, alcuni discendenti di questi criceti furono spediti a scopo di studio in Inghilterra, dove si riprodussero senza difficoltà. Alcuni anni dopo alcuni criceti furono ceduti ad allevatori privati e iniziarono a diffondersi nel mondo come animali da compagnia, oltre che come cavie da laboratorio.

Recenti studi di genetica hanno dimostrato che oggi tutti i criceti tenuti in cattività hanno una discendenza comune dalla famigliola catturata ad Aleppo, e sono quindi tutti imparentati tra loro!

  Continua la lettura di Curiostà sul criceto dorato

40 cose che forse non sapevate sul coniglio

  1. I conigli non sono roditori bensì lagomorfi, anche se hanno lunghi denti incisivi con cui possono rosicchiare in modo efficace i mobili di casa. A differenziarli dai roditori sono due piccoli denti incisivi in più, posti dietro i grandi incisivi superiori.

  2. A proposito di denti: nel coniglio non smettono mai di crescere. Poiché però si consumano masticando restano sempre della stessa lunghezza. Il coniglio in tutto ha 28 denti.

  3. Nel mondo esistono più di 60 razze riconosciute, che vanno da un chilo di peso a oltre dieci chili.conigli

  4. Il record di dimensioni sembra appartenere ad un coniglio inglese del peso di 25 kg, di nome Darius.

  5. Quando un coniglio è contento fa un rumore simile alle fusa ma, contrariamente ai gatti, non con la gola bensì con i denti. Continua la lettura di 40 cose che forse non sapevate sul coniglio