Archivi tag: corpi estranei

cane vomito

Se il cane vomita

Le cause del vomito nel cane sono numerose. Molto spesso il vomito è solo una normale reazione all’ingestione di materiali estranei, soprattutto nei cuccioli che tendono a esplorare con la bocca, come i bambini, e finiscono per mandare giù di tutto. In questo caso vomito e diarrea sono il tentativo dell’organismo di liberarsi di qualcosa che non dovrebbe stare nell’apparato digerente, cioè un normale meccanismo difensivo.

Altre comuni cause di vomito sono stress, alterazioni della flora intestinale, parassiti intestinali e intolleranze alimentari. Vomito e diarrea sono sintomi evidenti, ma occorre osservare se sono presenti altri sintomi che indicano un problema più grave: perdita di appetito e debolezza, presenza di sangue nelle feci. Il vomito può essere accompagnato da segni di nausea, come deglutire spesso per combattere il riflesso del vomito, leccarsi le labbra, ingerire erba. Può accadere che il contenuto vomitato (spesso saliva e succhi gastrici) appaia striato di sangue senza che questo rappresenti un segno grave: le contrazioni delle pareti gastriche possono indurre la rottura di alcuni capillari sanguigni.

Continua la lettura di Se il cane vomita

Consigli per rendere sicura la casa per il furetto

 

casa sicura furetto

I furetti, come tutti gli animali, non sopportano di restare rinchiusi in gabbia. Se il confinamento temporaneo è utile in certi momenti per la loro sicurezza, il resto del tempo lo devono poter trascorrere in casa in libertà.

Tuttavia l’ambiente domestico comporta una quantità di rischi potenziali per questo tipo di animale, così intraprendente, allegro e curioso. Per questo è particolarmente importante mettere in sicurezza tutti gli ambienti a cui il furetto ha libero accesso, in modo da scongiurare pericoli e incidenti potenzialmente mortali. Servono molta immaginazione, fantasia e un buono spirito di osservazione per prevedere e prevenire tutte le situazioni che possono mettere a rischio l’incolumità del piccolo mustelide. Fino a che non si è sicuri di aver fatto un lavoro impeccabile è opportuno guardare a vista il furetto in libertà e agire prontamente se sta per cacciarsi in qualche pasticcio che non avevamo previsto, e lasciarlo chiuso in gabbia quando non possiamo dedicargli una sufficiente attenzione.

Ecco i principali pericoli a cui è soggetto il furetto in casa.

Ingestione di corpi estranei

L’ingestione di corpi estrani, con conseguente ostruzione gastrointestinale, è probabilmente il pericolo principale a cui sono esposti i furetti giovani, fino a circa un anno di età, ma è un rischio da non sottovalutare nemmeno in animali più anziani. I furetti possono ingoiare piccoli oggetti di qualunque tipo, ma i materiali di gran lunga più implicati nei casi di ostruzione intestinale sono gomma, plastica morbida e spugna. Si tratto di sostanze che i furetti trovano irresistibili e che amano fare a pezzi e ingerire, come se si trattasse di prede. Continua la lettura di Consigli per rendere sicura la casa per il furetto