Archivi tag: acqua

12 errori comuni nell’alimentazione del coniglio

La corretta alimentazione del coniglio è fondamentale per assicurargli longevità e salute. Nessun altro aspetto della sua gestione è altrettanto importante ed è facile commettere errori. Vediamo quindi quali sono gli sbagli principali da evitare.

Non offrire abbastanza fieno

Il fieno deve essere la base dell’alimentazione del coniglio e deve essere disponibile tutto il tempo in quantità illimitata. Il fieno deve essere fresco, di ottima qualità e pulito, perché il fieno calpestato e sporco di feci o urine non viene consumato. Sono adatti anche i blocchetti di fieno pressato, in aggiunta al fieno sciolto.

Il fieno di erba medica è controindicato perché troppo ricco di calcio e proteine, mentre sono adatti tutti i tipi di graminacee.

coniglio mangia fieno

Non dare erba se è disponibile

Avendo un giardino o un cortile, lasciate che l’erba cresca liberamente insieme alle piante di campo. Rappresentano l’alimentazione ideale del coniglio e garantiscono una dentatura sana e un intestino in piena forma. L’erba può essere raccolta o si può lasciare che il coniglio bruchi liberamente (purchè sempre guardato a vista per proteggerlo dai pericoli).  Si può anche far crescere l’erba in casa. L’erba può essere tranquillamente mangiata anche se bagnata, è un falso mito che faccia male. In natura i conigli brucano anche se piove, c’è brina, neve o rugiada.

Offrire troppe carote

Le carote hanno un elevato contenuto di zuccheri e se somministrate in quantità eccessiva possono contribuire all’obesità. Nei conigli che non sono in sovrappeso va bene somministrare una fettina di carota come premio giornaliero. Le foglie di carota sono invece un ottimo alimento per i conigli e possono essere offerte senza problemi.

Continua la lettura di 12 errori comuni nell’alimentazione del coniglio

La prevenzione efficace dei problemi urinari nel coniglio

coniglio bere

I conigli sono spesso affetti dalla formazione di calcoli dell’apparato urinario (a livello sia renale che vescicale). È un problema legato alla fisiologia del coniglio, perchè questo animale elimina il calcio alimentare in eccesso attraverso i reni e l’urina, anziché attraverso l’intestino come cani e gatti. Stimolare l’assunzione di acqua è considerato il metodo più efficace per prevenire la calcolosi urinaria, grazie alla diluizione del calcio che impedisce a questa sostanza di aggregarsi a formare calcoli. Uno studio scientifico ha esaminato diversi tipi di dieta e la differenza tra l’uso della ciotola o del beverino a goccia per verificare quale combinazione assicura la maggior assunzione totale di acqua da parte dei conigli. Infatti l’acqua totale che viene introdotta nell’organismo non è solo quella di bevanda ma anche quella presente nel cibo: i conigli che mangiano molte verdure fresche bevono poco o niente.

Ecco come si è svolto lo studio.

coniglio beverinoSono stati valutati 12 conigli sottoposti a diversi regimi alimentari e modalità di accesso all’acqua. Sono stati offerti, in combinazioni diverse, fieno, prezzemolo fresco, una miscela di semi e due diversi mangimi in pellet. L’acqua è stata fornita alternativamente tramite ciotola oppure beverino.
Nell’ambito dei diversi regimi alimentari, l’assunzione complessiva di acqua è stata significativamente inferiore con i beverini rispetto alle ciotole. L’aggiunta di cibo fresco al cibo secco ha portato ad una maggior assunzione complessiva di acqua, rispetto alle sole diete secche. Alte percentuali di prezzemolo fresco e fieno nella dieta hanno aumentato l’assunzione di acqua, la produzione di urina e – soprattutto – hanno diminuito la concentrazione urinaria di calcio. Continua la lettura di La prevenzione efficace dei problemi urinari nel coniglio