La corretta gestione delle cavie

corretta gestione cavie

Per garantire il benessere delle cavie è essenziale creare un ambiente adeguato alle loro esigenze etologiche e fornire una corretta gestione.

Alloggio

Le cavie necessitano di uno spazio sufficientemente ampio per muoversi e svolgere le loro attività quotidiane. La dimensione minima consigliata per una gabbia è di 120 cm x 60 cm per una coppia di cavie, ma se possibile si possono fornire spazi maggiori.

La gabbia deve essere posizionata in un’area tranquilla, lontana da correnti d’aria, umidità eccessiva e fonti di calore. La temperatura ideale per le cavie varia tra i 18 e i 24°C. Evitate di collocare la gabbia in luoghi rumorosi o vicino a dispositivi elettronici che possano causare vibrazioni.

Il fondo della gabbia dovrebbe essere rivestito con uno strato di materiale morbido e assorbente, come pellet di carta o di legno ricoperti di fieno, o strati di coperte di pile, per facilitare la pulizia e mantenere l’ambiente igienico.

Arricchimento ambientale per le cavie

Le cavie sono animali curiosi e attivi che necessitano di stimolazione e opportunità per esplorare e interagire con il loro ambiente. Arricchite l’ambiente con accessori come tunnel, piattaforme, ponti e casette di legno o plastica. Questi oggetti aiutano a prevenire la noia e favoriscono l’esercizio fisico.

È importante fornire una zona dove le cavie possano rifugiarsi e nascondersi, in modo da sentirsi al sicuro e protette, quindi le casette o altri tipi di rifugi sono molto importanti.

Alimentazione

Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere la salute delle cavie. Il loro regime alimentare dovrebbe essere composto principalmente da fieno di buona qualità, che favorisce la digestione e il corretto consumo dei denti. Il fieno dovrebbe essere sempre disponibile nella gabbia.

Inoltre, offrite loro verdure fresche e variate ogni giorno, come peperoni, cavoli, broccoli, radicchio, prezzemolo e lattuga. Questi alimenti forniscono vitamine e minerali essenziali, in particolare la vitamina C, di cui le cavie necessitano per mantenersi in salute. Il pellet è un alimento superfluo, mentre i mangimi a base di granaglie e cereali sono molto dannosi.

Se possibile, un ottimo alimento è costituito da erba e piante spontanee (tarassaco, malva, piantaggine, portulaca) che possono essere raccolte nei campi o nei giardini e offerte a volontà.

Socializzazione e interazione

Le cavie sono animali sociali e hanno la necessità di interagire con altre cavie e con i loro proprietari. Devono essere tenute in gruppi di almeno due individui dello stesso sesso (oppure delle femmine con un maschio sterilizzato). Dedicate del tempo ogni giorno per interagire con le cavie, accarezzandole, parlando con loro e offrendo cibo dalla mano. Questo rafforza il legame tra voi e loro e può anche aiutare a prevenire problemi comportamentali.

la corretta gestione delle cavie

 

Pulizia e igiene

La pulizia regolare è fondamentale per prevenire l’accumulo di sporco e batteri nella gabbia. Rimuovete quotidianamente gli avanzi di cibo e gli escrementi, e cambiate il materiale assorbente almeno una volta alla settimana.

Una volta al mese, pulite accuratamente la gabbia con acqua e sapone neutro, sciacquando e asciugando bene prima di rimettere il materiale assorbente e gli accessori. Questo aiuta a mantenere un ambiente igienico e confortevole per le cavie.

Controlli

Le cavie tendono a nascondere i segni di malattia, fino a che non sono molto avanzati. Controllate spesso il loro stato di salute. È buona norma pesare regolarmente le cavie, perché una perdita di peso può essere un importante campanello di allarme. Osservate i denti incisivi per segni di malocclusione e la superficie inferiore delle zampe, che non deve essere arrossata o crostosa. Passate le mani sul corpo per valutare lo stato di ingrassamento (le ossa non devono essere evidenti) e la presenza eventuale di croste, noduli o tumefazioni.

Le cavie e il veterinario

Le cavie non richiedono vaccinazioni ma, anche se sane, devono essere visitate almeno due volte all’anno. Se l’animale mostra segni di malessere, diminuzione dell’appetito, feci alterate, dimagramento o qualunque altra anomalia portate subito la cavia a visitare presso un veterinario esperto in roditori.

Potete trovare maggiori informazioni sulla gestione delle cavie qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.