Se state pensando di comprare un pappagallo da compagnia, è importante sapere che queste creature affascinanti e intelligenti hanno bisogno di cure e attenzioni particolari e rappresentano un grande impegno. Il loro acquisto va ben ponderato e non deve avvenire d’impulso. In questo articolo, esploreremo alcuni aspetti chiave da considerare prima di portare a casa un pappagallo, tra cui alimentazione, longevità, spazio, necessità di compagnia e volo, e l’importanza di avere un veterinario competente in medicina aviare.
Dove acquistare il pappagallo
Rivolgetevi solo a negozianti o allevatori fidati. Non acquistate pappagalli nelle fiere, dove il venditore può poi rendersi irreperibile in caso di problemi. Il pappagallo deve essere tenuto in condizioni igieniche eccellenti e senza sovraffollamento. Ricordate che alcune specie non sono di libera vendita ma devono essere accompagnate da un documento CITES che ne attesta la provenienza legale.
Alimentazione
La dieta di un pappagallo è fondamentale per la sua salute e longevità. I pappagalli necessitano di una dieta varia ed equilibrata composta da pellet di qualità, frutta fresca, verdure e cereali integrali. Le diete basate sulle miscele di semi sono carenti e squilibrate, e alla lunga causano seri problemi di salute. Evitate di offrire loro alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri o sali, come snack per umani, poiché possono causare problemi di salute. Inoltre, alcune specie di pappagalli hanno esigenze nutrizionali specifiche, quindi informatevi sulla dieta appropriata per la specie che state considerando.
Longevità
I pappagalli sono noti per la loro notevole longevità, con alcune specie che possono vivere oltre 50 anni. Prima di decidere di accogliere un pappagallo in famiglia, assicuratevi di essere disposti a impegnarvi per tutta la durata della sua vita. La longevità varia a seconda della specie; ad esempio, una cocorita può vivere fino a 10-15 anni, mentre un’ara può superare i 60 anni.
Spazio
I pappagalli necessitano di spazio adeguato per volare, arrampicarsi e giocare. La gabbia dovrebbe essere abbastanza grande da consentire al pappagallo di volare e muoversi liberamente. Inoltre, i pappagalli dovrebbero avere la possibilità di uscire dalla gabbia per esercitarsi e interagire con i proprietari. Ricordate di posizionare la gabbia in un’area della casa dove il tuo pappagallo può sentirsi parte della famiglia e osservare l’ambiente circostante.
Compagnia e volo
I pappagalli sono creature sociali che richiedono interazione e compagnia per essere felici e in salute. Se passi molte ore fuori casa, potresti prendere in considerazione l’idea di avere due pappagalli in modo che possano tenersi compagnia. Se lasciate il pappagallo da solo per lunghi periodi, potrebbe sviluppare problemi comportamentali.
Inoltre, i pappagalli hanno bisogno di esercizio e volo regolare per mantenersi in forma. Assicuratevi di dedicare del tempo ogni giorno per farli uscire dalla gabbia e interagire con loro, in un ambiente sicuro e privo di pericoli.
Veterinario aviare
Avere un veterinario esperto in medicina aviare è fondamentale per prendersi cura adeguatamente del pappagallo e per diagnosticare e trattare problemi di salute specifici dei volatili. Inoltre possono fornire consigli preziosi su nutrizione, comportamento e prevenzione delle malattie.
Gli aspetti finanziari
I pappagalli possono essere costosi da mantenere. Ci sono i costi iniziali per l’acquisto della gabbia, dei giocattoli e degli accessori, nonché i costi continui per il cibo e i controlli veterinari. Inoltre, in caso di malattia o emergenza medica, i costi possono aumentare rapidamente. Assicuratevi di essere in grado di coprire tutte le spese previste per l’acquisto e la cura del pappagallo.
Le specie più comuni di pappagalli da compagnia
Ecco alcune informazioni sulle specie più comuni di pappagalli.
Pappagallo cenerino
I cenerini sono tra i pappagalli più popolari come animali domestici. Sono di piccola taglia, facili da gestire e possono adattarsi bene alla vita in appartamento. Sono uccelli sociali che si affezionano molto ai propri proprietari. Per la loro eccezionale intelligenza, hanno bisogno di interazione e stimoli mentali costanti, altrimenti vanno incontro a problemi comportamentali.
Cocorita
Le cocorite sono i pappagalli più piccoli, ideali per vivere in appartamento. Hanno una grande personalità in un corpo piccolo e non hanno bisogno di molto spazio. Sono uccelli allegri ma anche chiassosi. In genere non si lasciano maneggiare, quindi sono adatti a chi ama osservarli ma non interagire direttamente. Se tenuti in coppia, possono essere lasciati soli per molte ore.
Calopsitta
Le calopsitte sono pappagalli di piccola taglia e sono forse i più popolari. Sono di taglia ridotta e quindi possono vivere bene in un’ampia voliera. Inoltre sono spesso allevate a mano, quindi cercano un legame con le persone. Ciò significa che hanno bisogno del contatto costante con la famiglia, e che sono molto affettuose e di compagnia.
Inseparabili
Gli inseparabili sono tra i pappagalli più diffusi nelle case. Per la loro tendenza a formare un forte legame con un compagno è preferibili tenerli in coppia; un soggetto tenuto da solo ha bisogno di molta compagnia e di attenzioni, in caso contrario può sviluppare problemi di comportamento. Emettono grida acute per buona parte della giornata e questo può infastidire, soprattutto se si tengono più soggetti. Raramente imparano a imitare la voce umana.
Amazzoni
Le Amazzoni sono di taglia media e possono abituarsi alla vita in appartamento. Sono uccelli intelligenti e sociali, in grado di imparare a parlare e interagire con le persone. Hanno hanno bisogno di molta attenzione e stimolazione mentale da parte dei proprietari. Si legano a una persona specifica e possono diventare aggressivi verso il resto della famiglia.
Ara
Grandi e colorate, le Ara sono pappagalli particolarmente impegnativi, che necessitano di molto spazio e socializzazione. Sono in grado di imparare molti trucchi e richiedono una stimolazione mentale costante. Sono particolarmente longeve e non sono adatte ai neofiti.
Cacatua
I cacatua si adattano bene alla vita domestica e in appartamento. Sono uccelli dalla forte personalità, buffi e affettuosi verso i loro proprietari. Sono molto rumorosi e ciò va tenuto conto se vivete in appartamento. Hanno bisogno di molta interazione sociale e di giochi per stimolare la loro grande intelligenza.
Pappagallo del Senegal
Di dimensioni contenute, i pappagalli del Senegal sono affettuosi e si legano strettamente al loro proprietario. Sono generalmente più tranquilli rispetto ad altre specie di pappagalli e possono imparare a parlare.
Pappagallo ecletto
Noti per il marcato dimorfismo sessuale, gli ecletti sono intelligenti e tranquilli. Possono imparare a parlare e richiedono una stimolazione mentale costante.
Conuri
Di taglia media, i conuri comprendono diverse specie di pappagalli curiosi, attivi e che amano giocare. Sono conosciuti per essere abbastanza rumorosi e possono imparare a parlare o imitare suoni.
Conclusioni
L’acquisto di un pappagallo da compagnia è un impegno a lungo termine che richiede tempo, dedizione e conoscenza delle esigenze specifiche della specie scelta. Prima di portare a casa il vostro nuovo amico, assicuratevi di essere preparati a soddisfare le sue esigenze in termini di alimentazione, spazio, compagnia, volo, etologia e assistenza sanitaria.
Se siete pronti ad assumerti l’impegno di prendervi cura di un pappagallo, avrete un compagno affettuoso e intelligente che porterà molti anni di felicità nella tua vita. Ma ricordate, l’acquisto di un pappagallo è una decisione importante che richiede un’attenta riflessione e pianificazione.