Se il gatto odia viaggiare nel trasportino

gatto nel trasportinoPortare dal veterinario un gatto che odia stare rinchiuso nel trasportino può essere una sfida, ma ci sono alcuni consigli che potrebbero aiutare a rendere il processo meno stressante sia per il gatto che per il proprietario.

Per facilitare l’introduzione del gatto nel trasportino:

  • Il gatto deve familiarizzarsi per tempo con il trasportino e abituarsi alla sua presenza. Si deve lasciare il trasportino sempre a disposizione del gatto, con la porta aperta, mettendo all’interno una morbida copertina e dei giochi. Il trasportino va posto in un luogo tranquillo e familiare per il gatto. Se il trasportino viene tirato fuori solo prima del viaggio, il gatto capisce subito cosa state progettando e potrebbe nascondersi o mettersi in allarme.
  • Utilizzate un trasportino abbastanza grande: il gatto deve avere spazio per muoversi e girarsi, ma non tanto spazio da poter scivolare o cadere durante il trasporto. Un trasportino troppo grande inoltre può essere più difficile da portare.
  • Mettete sul fondo del trasportino un grosso asciugamano ripiegato. Se il gatto dovesse urinare, questo impedirà che si inzuppi il pelo di urina.
  • Se risulta difficile mettere il gatto dentro il trasportino infilandolo per la testa, provate in questo modo. Mettete il trasportino contro una parete in modo che non si sposti. Mettete una mano sotto il torace del gatto (dietro le zampe anteriori) e una dietro il posteriore, sollevatelo leggermente e infilatelo dentro dalle zampe posteriori. Appena dentro chiudete la porticina. Introdurre il gatto “in retromarcia” di solito funziona.
  • I gatti possono percepire lo stress dei loro proprietari, quindi cercate di rimanere calmi e tranquilli prima di chiudere il gatto nel trasportino e durante il viaggio, per non trasmettergli ansia.

Per abituare il gatto a viaggiare nel trasportino:

  • Abituate gradualmente il gatto a viaggiare nel trasportino, facendogli fare dei brevi viaggi in modo che si abitui al movimento e ai rumori del traffico. Questo metodo è particolarmente efficace con i gatti ancora piccoli.
  • Coprite il trasportino con una coperta per aiutare il gatto a sentirsi più al sicuro e protetto durante il viaggio.
  • Usa feromoni calmanti: esistono dei prodotti a base di feromoni che possono aiutare a calmare i gatti stressati durante il viaggio. Parlatene con il veterinario per sapere se sono adatti al gatto e come usarli correttamente.
  • Prendete appuntamento con il veterinario in modo che il gatto non debba aspettare a lungo in sala d’aspetto, dove potrebbe spaventarsi per la presenza di cani o altri gatti.
  • Se il gatto è particolarmente agitato e non si lascia visitare, per la visita successiva il veterinario può prescrivere dei farmaci contro l’ansia, per rendere la procedura del viaggio e della visita meno stressanti.
  • Durante la stagione calda fate attenzione che il gatto, chiuso in uno spazio ristretto, non vada incontro a un colpo di calore.

Non dimenticate che il trasportino deve essere sicuro, assolutamente a prova di fuga e ben chiuso. Non apritelo per nessun motivo fino all’arrivo nello studio veterinario (neppure in sala d’aspetto, neppure se il gatto ha sporcato) perché il pericolo che il gatto scappi è reale.

gatto nel trasportino dal veterinario

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.