Può accadere che un cane urini in un contesto non appropriato, pur non avendo problemi di incontinenza. I casi in cui questo si verifica sono due: come segnale di sottomissione (urinazione da sottomissione) o quando è molto eccitato (urinazione da eccitazione).
Urinazione da sottomissione
La causa dell’urinazione da sottomissione è la paura: si verifica quando un cane si sente minacciato o sottomesso a una persona o a un altro animale. Si può osservare in cani di ogni età. I fattori scatenanti sono varie situazioni che il cane percepisce come minacciose: la presenza di un estraneo o di un altro cane, punizioni o rimproveri, avvicinarsi al cane con un atteggiamento percepito come ostile o parlandogli a voce alta. In questo caso il cane mostra anche diversi segnali di sottomissione: tiene le orecchie appiattite, evita lo sguardo e abbassa la testa, resta seduto o rannicchiato, tiene la coda tra le gambe oppure si gira sulla schiena ed espone l’addome.

L’urinazione da sottomissione può avere diverse cause: esperienze traumatiche durante l’infanzia, la permanenza in canile da cucciolo, punizioni, il rafforzamento involontario del comportamento da parte del proprietario e potenzialmente una predisposizione genetica.
Urinazione da eccitazione
L’urinazione da eccitazione è un caso diverso. Il cane non presenta segnali di sottomissione e l’urinazione si verifica mentre il cane è in piedi o cammina, durante i saluti al proprietario e il gioco. Questo comportamento si verifica più frequentemente nei cuccioli e può risolversi con l’età. Le possibili cause sono: il rafforzamento involontario del comportamento da parte del proprietario, la diminuzione del tono dello sfintere vescicale e una predisposizione genetica.

Cause che possono indurre l’urinazione da sottomissione
- Il cane ritiene di trovarsi di fronte a qualcuno percepito come minaccioso, sia una persona che un altro cane.
- Il tuo cane percepisce possibili segnali di minaccia, come sguardi fissi, movimenti veloci o persone che si chinano su di lui.
- Il cane mostra segnali di sottomissione per placare queste minacce, tra cui l’urinazione.
- Se il cane viene punito mentre sta urinando per sottomissione, continuerà a urinare nel tentativo di ridurre la minaccia.

Cause che possono indurre l’urinazione da eccitazione
- Il cane viene stimolato a urinare da azioni come saluti energici e il contatto fisico.
- Il cane è impegnato in un comportamento attivo come il gioco.
- Il cane impara che questo comportamento attira l’attenzione del proprietario, cosa che rafforza il comportamento.
Altre potenziali cause della minzione da sottomissione e da eccitazione
- Addestramento incompleto a urinare fuori di casa nei cuccioli
- Comportamento di marcatura nel cane adulto
- Ansia da separazione
- Condizioni mediche, come la disfunzione della vescica urinaria
Trattamento
- Si deve escludere una causa medica, ad esempio l’incontinenza urinaria o anomalie congenite, con una visita veterinaria.
- L’interazione con il cane e i saluti devono avvenire in modo tranquillo, senza eccitazione.
- Quando si interagisce con il cane (per coccolarlo o per prestargli attenzione) lo si deve fare abbassandosi al suo livello, in modo che non si senta minacciato da qualcuno che lo sovrasta.
- Si deve accarezzare il cane sotto il mento piuttosto che sopra la testa.
- Il cane va avvicinato di lato, anziché di fronte, e non va fissato direttamente negli occhi, cosa che può essere interpretata come sfida o minaccia.
- Se il problema si verifica al ritorno a casa a causa perché il cane è eccitato, subito dopo aver varcato la porta lo si deve ignorare, attendendo circa 5 minuti che si calmi prima di dedicargli attenzione. Anche eventuali ospiti devono ignorare il cane, almeno all’inizio, e usare approccio che non venga percepito come minaccioso.
- Quando il cane urina per sottomissione, la cosa va completamente ignorata. Il rimprovero può solo peggiorare le cose.
- Il cane va preferibilmente premiato con dei bocconcini piuttosto che con un approccio fisico come le carezze.
- Il cane deve potersi sentire sicuro e protetto, fornendogli un ambiente calmo e tranquillo e dandogli molta attenzione e affetto.
- La fiducia del cane nel proprietario va rafforzata insegnandoli a obbedire a dei semplici comandi e ricompensandolo con lodi e piccoli premi (evitando carezze o altri tipi di contatto).
Cose da non fare
- Non rimproverare o punire il cane; questo peggiorerà le cose.
- Non fissare direttamente il cane negli occhi.
- Non intimidire il cane sovrastandolo.
- Non mostrare alcuna reazione quando il cane urina per sottomissione.
In sintesi, è importante prima escludere qualsiasi possibile ragione medica per cui il cane urina in modo inappropriato. È utile annotare eventuali modelli di comportamento o stimoli correlati alla minzione da sottomissione o da eccitazione. Il consulto con un veterinario comportamentalista è di grande aiuto per gestire e correggere questo comportamento, se non si risolve spontaneamente.
Prima di tentare modificazioni comportamentali, è importante escludere che l’urinazione inappropriata non dipenda da cause mediche, come la cistite o l’incontinenza urinaria.