La perdita di peso nel coniglio è un obiettivo che si vuole ottenere nei conigli obesi che hanno un’alimentazione scorretta, basata sui mangimi e/o ricca di frutta e carote. Tuttavia vi sono casi in cui il coniglio, che prima aveva un peso forma ottimale, dimagrisce in modo eccessivo e senza un motivo evidente. La perdita di peso diventa generalmente motivo di preoccupazione quando il coniglio perde il dieci per cento o più del suo peso corporeo normale. Purtroppo a volte è difficile, per il proprietario, accorgersi tempestivamente del dimagramento, in quanto il pelo folto può mascherare il deperimento muscolare. È per questo motivo che è tanto importante pesare regolarmente l’animale e registrare il suo peso. Il modo migliore di farlo è utilizzando una bilancia per neonati, facile da reperire.
La perdita di peso può essere causata da una malattia oppure dall’insufficiente ingestione di alimento ed è correlata a una diminuzione della massa muscolare, oltre che del grasso corporeo. La si può notare se si palpa il coniglio a livello delle ossa del bacino, che devono essere ricoperte da tessuto muscolare e non devono essere avvertite chiaramente al tatto.
Se si nota una magrezza eccessiva alla palpazione o una perdita di peso al controllo con la bilancia, anche se il coniglio appare vivace e non mostra segni particolari di malessere, è importante richiedere subito un consulto con un veterinario esperto in conigli pet. Solo così si può identificare e correggere, se possibile, la causa.
Possibili cause della perdita di peso nel coniglio
Una delle cause più banali, ma per nulla rara, è il fatto che il coniglio non riceve abbastanza alimento. Capita che per paura di farlo ingrassare troppo, alcuni cadano nell’errore opposto di limitare il cibo e non nutrirlo abbastanza. Il coniglio deve avere sempre cibo a disposizione in quantità illimitata, purché del tipo giusto: fieno, erba e, in mancanza di questa, verdure.
Non è neppure insolito che in una coppia di conigli uno faccia il prepotente e limiti, senza darlo troppo a vedere, l’accesso al cibo dell’altro. Se il coniglio deperito viene lasciato solo, con cibo in abbondanza, in pochissimo tempo riprende il suo peso ideale. In seguito se si vuole ristabilire la coppia, occorre che l’alimento sia distribuito in più zone della casa, in modo che non vi sia alcuna competizione, monitorando il peso del coniglio succube.
Più grave è il caso di un coniglio in cui la perdita di peso sia dovuta a un problema di salute. Le cause più frequenti sono le seguenti.
Nei conigli di pochi mesi può passare inosservata la malocclusione congenita degli incisivi. Questi denti, non combaciando perfettamente per difetti di nascita, non si consumano e continuano a crescere, impedendo al coniglio di mangiare. Poiché a volte restano nascosti dalle labbra, il problema sfugge al proprietario inesperto che nota la presenza di un problema quando il coniglio è ormai magrissimo.
Nei conigli adulti si può verificare un problema ai denti interni (i molariformi) che crescendo in modo alterato a causa di una malocclusione congenita, formano punte dolorose che feriscono i tessuti della bocca. A causa del dolore il coniglio non mangia, sbava e spesso presenta un’irritazione del mento e della gola a causa della saliva che impregna il pelo.
Nei conigli anziani una causa di dimagramento cronico è l’insufficienza renale. Con l’invecchiamento, i reni possono perdere la loro funzionalità e disperdere proteine, che vengono eliminate dall’organismo nell’urina. È una condizione per la quale non si può fare molto, ma è importante che il coniglio sia ben idratato per aiutar il lavoro dei reni.
Molte altre patologie possono causare un dimagramento progressivo, come infezioni e tumori.
Diagnosi
Per capire la causa della perdita di peso il veterinario inizia con un’approfondita anamnesi (la storia del coniglio, come alimentazione, gestione, appetito, sintomi).
La visita clinica stabilirà l’entità del dimagramento e permetterà di diagnosticare le cause più ovvie, come malattie dentali o ascessi. Spesso è necessario ricorrere ad esami ulteriori, come le radiografie e l’esame del sangue e dell’urina.
Trattamento
Identificato il problema si può procedere con il trattamento. Questo può essere risolutivo, come nel caso della malocclusione degli incisivi, che possono essere estratti. Nel caso dei denti interni, i molariformi, la loro limatura periodica, condotta in anestesia, permette al coniglio di riprendere ad alimentarsi.
In alcuni casi il trattamento può solo essere palliativo, per far stare meglio il coniglio: somministrazione di liquidi per la reidratazione, analgesici e antinfiammatori, alimentazione assistita.
Prognosi e gestione
La prognosi del coniglio varia a seconda della natura della malattia o del disturbo che causa la perdita di peso. Spesso, quando una malattia raggiunge uno stato di cachessia (dimagramento estremo) la prognosi diventa grave.
In tutti i casi, le disposizioni per un’alimentazione sana includono verdure fresche e, in alcuni casi, alimenti specifici per erbivori da somministrare tramite siringa. Può essere necessario o meno un monitoraggio frequente, a seconda della natura della causa e della salute e del benessere generale del coniglio.