I conigli domestici discendono da quelli selvatici. Sono stati selezionati per la taglia, il tipo di pelo, il portamento, l’aspetto delle orecchie, la tolleranza alla presenza umana. Non sono stati selezionati per adattarsi a una dieta diversa da quella dei loro antenati selvatici. Pertanto, il loro apparato digerente e la loro dentatura necessitano di un’alimentazione simile a quella dei conigli selvatici, che si nutrono di erba e piante selvatiche. Nutrirli in modo diverso da quello che impone la loro fisiologia è sbagliato e causa problemi di salute.
Dare mangimi ai conigli non è né consigliato, né salutare. I mangimi, studi alla mano, causano gravi alterazioni della dentatura e della funzionalità dell’apparato digerente. I mangimi sono stati ideati per poter macellare i conigli a 3 mesi di età o farli riprodurre in modo intensivo per un paio di anni, per poi eliminarli. Non permettono ai conigli di vivere sani fino a 10-12 anni o più, come vogliamo per i nostri compagni a quattro zampe.
I conigli selvatici si nutrono di erba e piante selvatiche. Non mangiano frutta o carote. E soprattutto NON MANGIANO MANGIMI.
Se volete bene ai vostri conigli, nutriteli in modo naturale. Tutto ciò di cui hanno bisogno è fieno in quantità illimitata (il fieno è erba secca!), erba fresca e altre piante di campo come piantaggine, cicoria, malva. Se non potete trovare erba fresca, arricchite la dieta con verdure fresche (radicchio, sedano, finocchio, catalogna…). Tuttavia, queste sono superflue se potete raccogliere erba pulita, non trattata con sostanze chimiche di vario tipo.
E non preoccupatevi di asciugare le verdure dopo averle lavate! I conigli selvatici mangiano erba anche quando piove, è bagnata di rugiada o di brina, o ha nevicato. Se i vegetai bagnati facessero male, i conigli sarebbero estinti da un pezzo. Non prendetevi neppure la briga di tagliuzzarle a pezzetti, non gli fate un favore: i conigli devono usare i denti per mantenerli sani, e anche per non annoiarsi!
I conigli possono e devono consumare erba, insieme al fieno, fin dalle prime settimane di vita, come accade in natura. Dei mangimi facciamo tranquillamente a meno, per il loro bene.
Per approfondire l’argomento, leggete qui