Il corretto rapporto maschi : femmine nelle tartarughe di terra

tartarughe rapporto maschi femmine

Se si hanno più tartarughe di terra, è fondamentale sapere qual è il corretto rapporto maschi : femmine, cioè quanti maschi e quante femmine possono essere tenuti insieme.

Le tartarughe, comprese le tartarughe di terra mediterranee (del genere Testudo) non sono animali sociali: l’unico periodo in cui sono interessate ai loro simili è quello degli accoppiamenti. Non vi sono quindi problemi a tenere una tartaruga da sola: sicuramente non soffrirà la solitudine.

Se si hanno più femmine (senza maschi) non ci sono problemi a tenerle insieme. A dare problemi sono i maschi perché che nella stagione degli accoppiamenti corteggiano senza remissione le loro compagne. Nelle tartarughe mediterranee il corteggiamento è piuttosto brutale, con il maschio che sperona e morde la femmina; nel caso di Testudo hermanni la situazione è anche peggiore a causa di uno sperone corneo nella punta della coda con cui il maschio può causare serie lesioni alla compagna durante l’accoppiamento. Le femmine possono subire lesioni tanto gravi da portarle alla morte, perché non hanno modo di sottrarsi ai corteggiamenti come accadrebbe in libertà. I morsi alle zampe possono essere profondi e infettarsi. I colpi alla corazza possono causare una necrosi profonda dell’osso, che si infetta, propagando la lesione a tutta la corazza. Le lesioni alla cloaca possono essere le più gravi, con ferite profonde ed estese. Ad aggravare la situazione le ferite possono essere attaccate dalle mosche che vi depositano le uova. Le larve che si schiudono si nutrono dei tessuti della tartaruga e possono causare la morte del rettile.

Non va bene neppure tenere dei maschi in gruppo, perché tra loro sono molto competitivi e lottano facendosi del male, anche senza la presenza di femmine.

Per evitare che le femmine vengano stressate e lesionate dai maschi è importante il corretto rapporto maschi : femmine. Per ogni maschio ci dovrebbero essere almeno 5-6 femmine, in modo che dividendo le sue attenzioni tra tutte il maschio abbia meno possibilità di ferirle. In caso contrario le uniche soluzioni consistono nel tenere maschi e femmine in recinti separati o cedere i maschi di troppo.

Molti pensano che tenere le tartarughe in coppia sia una bella cosa perché possono farsi compagnia, ma i maschi adulti sono molto problematici. Se questi rettili sono presi da piccoli è impossibile determinarne il sesso. Pertanto c’è il 75% di probabilità che si tratti di una coppia di sesso opposto o di due maschi, situazione che non è sostenibile quando saranno adulti. Se si vuole una tartaruga di terra, è meglio prenderne una sola.

4 pensieri su “Il corretto rapporto maschi : femmine nelle tartarughe di terra

  1. Salve, un amico di famiglia ci ha regalato una tartaruga hermanni maschio. È con noi da 12 anni.
    Per i primi 10 anni tutto tranquillo, è molto curioso e spericolato ma lo controlliamo spesso essendo con noi in casa.
    Negli ultimi 2 anni, verso agosto, ha iniziato a mordere cartoni e suola delle scarpe, sembra agitato. Provare a distrarlo con cibo o altri oggetti non è servito; ne è ossessionato. Forse è in calore ho pensato, anche se è estate e non primavera.
    Non saprei cosa fare, ha qualche consiglio?

  2. Salve ho due testuggini, le ho prese da piccole ma a differenza di un anno. Ora la più grande, sicuramente maschio, è impazzita vuole accoppiarsi con l altra più piccola che non saprei che sesso è, anche perché è più piccola anche di età. Volevo sapere se il maschio tenta comunque di accoppiarsi anche con un altro maschio non riconoscendo il sesso. Oppure il maschio riconosce se l altro che vive con lui è maschio o femmina?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.