Cosa fare se il cucciolo fa i bisogni in casa

Se il cucciolo fa i bisogni in casa

Quando si accogli in casa un cucciolo è inevitabile qualche “incidente”. Se il cucciolo fa i bisogni in casa in ogni caso l’approccio sbagliato è quello di sgridarlo o, peggio, di punirlo fisicamente. Sicuramente non è utile neppure strofinargli il naso nella pipì, una mortificazione di cui non capirebbe il senso.

Se il cucciolo viene sgridato mentre fa i bisogni in casa, la cosa più probabile è che impari ad avere paura di voi e che non li deve fare in vostra presenza. Andrà quindi a sporcare in un’altra stanza, o aspetterà che usciate di casa. Inoltre, può avere paura di fare i bisogni di fronte a voi quando lo portate fuori apposta. Aspetterà di essere in casa da solo.

Quindi sgridarlo non serve a nulla se non a complicare il problema. Tra l’altro, il modo efficace di educare un cane consiste nel quando si comporta bene, non punirlo per il comportamento sbagliato. Occorre tenere presente che i cani non fanno i dispetti: non sporcano in casa per ripicca, o perché sono ostinati o per qualche altra motivazione tipicamente umana.

Come risolvere il problema se il cucciolo fa i bisogni in casa

Vi è un solo modo per educare il cucciolo a non fare i bisogni in casa. Consiste nel portarlo fuori spesso (in particolare dopo i pasti), lasciargli abbastanza tempo e premiarlo ogni volta che fa i bisogni fuori (con coccole, complimenti o un bocconcino appetitoso). Non è un procedimento immediato: occorre tempo per fargli acquisire un’abitudine consolidata e prevenire del tutto gli “incidenti” in casa.

Nel frattempo occorre sorvegliare il cane quando è in casa per cogliere subito atteggiamenti rivelatori della necessità di fare i bisogni e portarlo fuori immediatamente. Più il cucciolo è giovane, più spesso va portato fuori, perché ha la necessità di fare i bisogni più di frequente. Quando non può essere sorvegliato con attenzione si può chiudere il cucciolo in un piccolo recinto ricoperto di panni assorbenti in modo da evitare che sporchi in giro per casa.

Quando sono passate tre settimane senza incidenti in casa, il cane può essere considerato del tutto addestrato.

cucciolo sporca in casa

Se a sporcare in casa è un cane adulto

Quando un cane adulto, già perfettamente abituato a fare i bisogni all’esterno, inizia a sporcare in casa, è molto probabile che abbia un problema di salute. È evidente che in questi casi cercare di correggere il problema con le punizioni non può far altro che far sentire il cane infelice e non risolverà mai il problema.

Non lo si deve sgridare o punire, ma farlo visitare subito dal veterinario. Le possibili cause di questo comportamento sono molte, tra cui infezioni urinarie, diabete, problemi alla prostata, disturbi intestinali, patologie renali. A seguito di queste condizioni il cane può avere bisogno di urinare o defecare più spesso, oppure avere condizioni che rendono l’urinazione dolorosa.

Alcuni farmaci possono aumentare la quantità di urina prodotta, tra cui diuretici e cortisonici, ma in questo caso il veterinario vi avrà informato dei possibili effetti collaterali.

cane sporca in casa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.