Fare il bagno di sabbia per le galline è molto piacevole e rilassante, ed è anche divertente osservarle mentre sono impegnate in questa attività. Si tratta di un comportamento istintivo che compiono per liberarsi dai parassiti esterni, in particolare i pidocchi, e mantenere pulito il piumaggio.
Per fare il loro bagno di bellezza le galline scelgono una zona in cui vi è sabbia o terriccio smosso, oppure raspano il terreno per smuoverlo, e vi si stendono tirandoselo addosso con le zampe e sbattendo le ali per distribuirlo su tutto il corpo, a contatto con la pelle. Quando sono soddisfatte si alzano, si scrollano e puliscono con cura le piume con il becco.
Il bagno di sabbia per le galline è quindi un’importante arricchimento ambientale e permette di tenere il piumaggio in ordine.
Per allestire un bagno di sabbia può essere sufficiente una zona del loro recinto in cui lasciare del terreno pulito e smosso, oppure si può utilizzare un ampio recipiente. Si può utilizzare del terriccio, della sabbia o una miscela dei due; avendone a disposizione, della cenere di legno può essere un’eccellente aggiunta alla miscela. Se il suolo è argilloso o troppo compatto un’aggiunta di sabbia o di terra da giardino permetterà alle galline di poter fare il bagno di sabbia direttamente sul terreno. In caso contrario si può preparare in un contenitore dalle pareti basse, abbastanza ampio da permettere alla gallina di stendersi completamente. Il bagno di sabbia va allestito in una zona soleggiata ma va protetto dalla pioggia perché deve restare asciutto, altrimenti le galline non lo utilizzeranno.
Se il terriccio si sporca le galline smettono di utilizzarlo per cui va sostituito con terriccio fresco. Può anche essere necessario di tanto in tanto aggiungere alto materiale per rimpiazzare quello che le galline buttano fuori durante il bagno.
Durante l’inverno si può porre il contenitore per il bagno di sabbia dentro la casetta delle galline perché non sia troppo freddo, o comunque in una zona riparata dalle intemperie.