Esistono animali da compagnia ipoallergenici?

gatti ipoallergenici

Molte persone affette da allergia si chiedono se esistono animali da compagnia ipoallergenici (che non causano allergie) perché vorrebbero un animale da compagnia. Purtroppo la risposta è: no, non esistono animali o razze ipoallergeniche di mammiferi o uccelli. Si tratta solo di miti.

Cani, gatti, ratti, topi, cavie, conigli, cincillà, criceti, gerbilli e persino i ricci (in pratica tutti i mammiferi) sono in grado di provocare reazioni allergiche. Contrariamente a quanto molti credono, non è il pelo in sé che scatena l’allergia, ma forfora, saliva e urina. Infatti possono provocare allergie anche i barboncini (che perdono il pelo meno frequentemente degli altri cani) o i gatti senza pelo (Sphynx). È interessante notare che l’esposizione agli animali da compagnia durante il periodo neonatale, e quindi ai microbi a loro associati, modifica il sistema immunitario dei bambini e in seguito riduce il rischio di contrarre malattie e reazioni allergiche. È il caso di dire che crescere con gli animali fa bene.

Anche gli uccelli possono provocare gravi reazioni allergiche scatenate sia dalla polvere delle penne che producono in continuazione che dalle feci. Reazioni allergiche possono essere dovute anche al fieno o alla lettiera usati per gli animali. I rettili sono considerati tradizionalmente come incapaci di scatenare allergie. In generale è vero, ma seppur raramente sono riportate reazioni allergiche anche contro le scaglie. Inoltre, si può essere allergici agli insetti che si usano per alimentare i rettili insettivori, tra cui i comuni pogona (draghi barbuti).

Non è detto che una persona allergica a un determinato tipo di animale sia allergica anche a un’altra specie, ma l’unico modo di appurarlo è di venirne a contatto (prima dell’acquisto o dell’adozione) presso un conoscente o in un negozio. Spesso purtroppo si verificano reazioni crociate, con allergie multiple ad acari della polvere, piante e animali.

Sono in corso studi per “immunizzare” i gatti contro gli allergeni che essi stessi producono, per renderli meno allergenici. Ciò si può fare sia con iniezioni che con la somministrazione di una dieta specifica contenente anticorpi contro gli allergeni felini. È quindi probabile che anche chi è allergico ai gatti possa in futuro convivere con loro senza rischio di reazioni allergiche e asma.

 

Come convivere con un pet se si è allergici

Per un amante degli animali che soffre di allergia verso di essi può essere davvero difficile rinunciarvi. Per le allergie lievi può essere sufficiente utilizzare un prodotto da banco come un antistaminico. Si può chiedere consiglio al medico su come affrontare il problema.

Alcuni notano che ci sono differenze nella reazione tra i singoli gatti o cani, forse a causa delle differenze nella quantità di forfora che producono. Alcune persone con allergie lievi riferiscono anche che dopo un po’ di tempo hanno meno reazioni allergiche causate dal loro animale (verso il quale potrebbero aver sviluppato una “tolleranza”) ma reagiscono ancora agli animali di altre persone.

I modi per ridurre gli attacchi allergici possono essere: passare l’aspirapolvere regolarmente e cambiare spesso le coperte dove dormono il cane o il gatto. È importante che l’aspirapolvere abbia un filtro HEPA. Incaricare qualcun altro (che non è allergico) di spazzolare spesso il cane o il gatto può aiutarlo a far cadere meno peli in casa (la forfora e le particelle di saliva sono adese anche ai peli). Si possono rendere alcune stanze (in particolare la tua camera da letto) off-limits per l’animale in modo che i peli non entrino e causino sintomi di allergia. È molto utile lavare le mani dopo aver toccato l’animale prima di toccare il viso. Un purificatore d’aria con un filtro HEPA può aiutare a filtrare gli allergeni nell’aria.

Per quanto riguarda i piccoli roditori, poiché le reazioni allergiche possono essere provocate dall’urina, è utile incaricare qualcuno di cambiare spesso la lettiera.

Se nulla dovesse funzionare, rimangono i pesci. Un bel acquario è del tutto ipoallergenico nonché molto rilassante, anche se impegnativo da mantenere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.