Le sfere per l’esercizio sono adatte ai criceti?

 

sfera per criceti

Sebbene vengano comunemente vendute come giochi per far fare esercizio ai criceti, le sfere di plastica su cui fare correre questi piccoli roditori sono del tutto inadeguate. Non è vero che i criceti si divertono in questi giochi, che decisamente non sono un tipo di arricchimento ambientale adatto.

Ecco i motivi per cui non sono indicate per i criceti.

Sono stressanti e causano disorientamento

Poiché i criceti in natura sono animali da preda, quando si trovano in uno spazio aperto si sentono esposti e vulnerabili: il loro istinto è di scappare e nascondersi. Chiusi dentro la sfera non possono farlo e questo causa loro un forte stress. Il motivo per cui corrono dentro la palla è che cercano di uscire per cercare un rifugio, non che si divertono. Inoltre non possono decidere quando smettere e uscire, come invece con la ruota.

La parete di plastica isola il criceto dall’ambiente, che non è in grado di esaminare con i sensi. In particolare il criceto fa affidamento sui baffi per valutare l’ambiente e dentro la palla non lo può fare, cosa che gli provoca disorientamento.

Le sfere per criceti sono troppo piccole

Le sfere da esercizio per criceti in genere hanno un diametro di 12 cm, una misura troppo piccola. Costringono i criceti a correre in una posizione innaturale, con la schiena incurvata. Questo può causare disagio e dolore.

Le sfere per criceti possono causare lesioni

I criceti non sono in grado di manovrare la sfera o fermarsi quando è necessario. Spesso finiscono per sbattere contro i muri o i mobili o rotolare per le scale, ferendosi. Le zampe possono rimanere incastrate nelle fessure della sfera e fratturarsi.

Se il criceto defeca o urina nella sfera, si può imbrattare perché non può uscire. Questo può irritare la pelle o, nei casi peggiori, causare infezioni.

Se lasciato gestire ai bambini, questi possono distrarsi e dimenticarsi dell’animaletto, lasciandolo rinchiuso per ore.

sfera esercizio criceti

Le condizioni all’interno della sfera non sono adeguate

Le fessure di ventilazione delle sfere per l’esercizio sono molto piccole e possono ostruirsi con le feci. Di conseguenza, la ventilazione all’interno delle sfere è piuttosto scarsa, portando a un maggiore stress per il criceto chiuso all’interno. La temperatura all’interno della sfera può aumentare troppo, creando disagio al piccolo roditore. A causa del calore e dell’impossibilità di bere il criceto può disidratarsi.

Conclusione

Il criceto ha l’istinto naturale di cercare cibo esplorando l’ambiente e di nascondersi quando è in pericolo, e per farlo non entrerebbe mai volontariamente in una palla di plastica, che ha una ventilazione molto limitata e non permette l’accesso al cibo e all’acqua. Preferirebbe di gran lunga esplorare l’ambiente in prima persona.

I criceti devono sempre avere a disposizione nella loro gabbia una ruota con il fondo pieno (non una palla), dove possano correre liberamente con la schiena dritta. Nella ruota possono entrare e uscire ogni volta che ne hanno voglia. Per fare esercizio, è anche importante che abbiano molto spazio a disposizione, evitando di rinchiuderli in gabbie minuscole.

gabbia criceto

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Home_built_enclosure_for_a_Syrian_Hamster.png

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.