L’introduzione di una nuova cavia

introduzione cavie

Le cavie sono animali sociali e non dovrebbero vivere da sole. Questi roditori vivono in gruppo: nel gruppo trovano conforto e sicurezza, affetto e compagnia. La qualità di vita di una cavia sola è molto peggiore di una coppia o di un trio, a meno che non possiate davvero dedicarle tanto tempo. Una cavia da sola è più triste e annoiata, vocalizza maggiormente, è più stressata e insicura e meno attiva.

Che la vostra cavia sia sola, o abbia perso il compagno, ecco i consigli per l’introduzione di una nuova cavia.

Maschi o femmine?

La precauzione principale, com’è ovvio, è di non tenere insieme una coppia fertile per evitare di mettere al mondo una quantità di caviette a cui dover poi provvedere responsabilmente. Le femmine vanno sempre d’accordo tra loro, così come i maschi anche se non sterilizzati (sebbene possano essere un po’ più diffidenti all’inizio). Un’alternativa è di sterilizzare il maschio per appaiarlo a una femmina. La sterilizzazione invece non si effettua di routine nella femmina.

L’età

Se la vostra cavia è matura o anziana, potreste volerla affiancare a una cavia di età simile. Le cavie non sono molto longeve e la nuova arrivata si troverebbe da sola dopo pochi anni. A questo si può ovviare trovando successivamente un nuovo compagno, e così via. Due cavie ancora cucciole possono essere lasciate insieme subito senza alcun problema, anche se non sono fratelli e non si sono mai viste prima. Una cavia adulta accetterà più facilmente un cucciolo. Per due adulti si deve procedere sempre con gradualità.

introduzione cavie

Il controllo veterinario

La nuova cavia per prima cosa va fatta visitare da un veterinario esperto in roditori, per verificare che sia sana e non abbia parassiti che può trasmettere all’altra. Le cavie che vengono dai pet shop spesso sono infestati da acari o sono portatrici di micosi cutanea.

Gradualità

Non precipitatevi a mettere nel recinto della vostra cavia un nuovo compagno: verrebbe interpretato come un’invasione da parte di un estraneo e potrebbe scatenare delle lotte. Le cavie hanno incisivi molto lunghi e possono ferirsi seriamente se lottano. Inizialmente devono poter familiarizzare senza un contatto diretto. Fate in modo che la cavia “residente” possa vedere (e sentire e odorare) la nuova cavia attraverso un divisorio della gabbia o del recinto, o mettendole accanto la gabbia occupata dal nuovo arrivato. Ogni tanto invertite la sistemazione delle due cavie, in modo che ciascuna prenda l’odore dell’altra e si familiarizzi con esso.

Primo contatto

Quando vi sembra che le due cavie siano abituate alla reciproca presenza è il momento di provare a metterle a contatto diretto. Questo deve sempre avvenire in uno spazio neutrale, dove nessuna delle due è mai stata. Mettete dei rifugi, in modo che se una delle due si sente minacciata o è fisicamente aggredita possa nascondersi. In caso di attacco dovete separare i due animali, ma fate molta attenzione a non farvi mordere: vi potreste fare molto male. Usate dei guanti spessi o un asciugamano per fermare la cavia aggressiva.

Durante il “primo contatto” state a osservare con attenzione come si comportano. Può essere necessario un po’ di tempo perché le due cavie si sentano a loro agio insieme. Non forzatele in alcun modo e abbiate pazienza. Offrire del cibo appetitoso potrebbe facilitare l’amicizia. All’inizio può essere che una cavia cerchi di mostrarsi dominante, inseguendo l’altra o sbattendo i denti in segno di minaccia. Di solito questo comportamento cessa e i due animali vanno d’accordo, ma non è prevedibile quanto tempo ci può volere. In caso di lotte, separatele e riprovate il giorno dopo.

Recinto pulito

Non rinchiudete insieme le cavie se non siete ben sicuri che abbiano legato. Il recinto (o la gabbia) in cui lasciare insieme i due animali deve essere un ambiente neutrale, pertanto pulite molto bene per cancellare ogni traccia degli odori precedenti. Lo spazio deve essere abbastanza grande perché i due animali possano vivere in modo confortevole e contenere due casette. Tuttavia è moto probabile che vogliano stare vicine e condividere il rifugio. Le cavie si sentono molto meglio in compagnia dei loro simili.

Conclusione

Sebbene richieda un po’ di impegno, trovare un compagno a una cavia sola renderà la sua vita molto più felice e appagherà ogni sforzo che dedicherete a questo compito.

introduzione nuova cavia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.