In quantità moderata, ai conigli carta e cartone composti al 100% cellulosa se ingeriti non sono affatto dannosi. I conigli digeriscono senza problemi la cellulosa, e ne ricavano nutrimento. Neppure i tipi di inchiostri che si usano oggi nei quotidiani sono tossici. Occorre fare attenzione che non vi siano materiali estranei come graffette o pezzi di nastro adesivo.
Di solito i conigli sbriciolano carta e cartone ma non li ingeriscono, a meno che non abbiano una dieta carente di fibra. Con un buon fieno abbondante a disposizione il coniglio non dovrebbe sentire il bisogno di mandare giù carta e cartone. Un consumo eccessivo di questi materiali, tuttavia, non è consigliabile. In tal caso evitateli e proponete al coniglio dei giochi alternativi e sani, ad esempio oggetti fatti di vimini o di legno non trattati, o un cesto pieno di fieno, e assicuratevi che non si annoi!
Passando alle note dolenti, occorre dire che carta e cartone non composti al 100% di cellulosa potrebbero causare problemi, sia per la presenza di sostanze estranee e dannose che per quanto riguarda i colori. Per prima cosa vanno evitati carta e cartone lucidi e la carta sbiancata con prodotti non naturali (sono metodi di sbiancamento naturali quelli che impiegano ossigeno, idrogeno o ozono).
Nella carta riciclata la normativa consente la presenza di residui tossici. Nel caso di tovaglioli e carta da cucina si deve controllare che il prodotto possa venire a contatto con gli alimenti (cosa per nulla scontata) per considerarlo sicuro. In alcuni prodotti è riportato in etichetta che il cibo non deve venire a contatto con il lato decorato. Se i coloranti usati nei tovaglioli e nella carta da cucina possono essere contaminati da sostanze tossiche, a maggior ragione lo possono essere i prodotti di cellulosa non pensati per il contatto con alimenti, come riviste, scatole e scatoloni in generale.
Se la destinazione del prodotto è nei rifiuti misti, significa che non è 100% cellulosa.
La colla che si trova nei rotoli di cartone della carta igienica o della carta da cucina, non è certo pensata per venire a contatto con il cibo o essere consumata, per cui non vi sono dati sulla sua sicurezza in caso di ingestione. D’altronde si tratta di una quantità molto piccola. Alcune marche di carta igienica mettono nel rotolo dei profumi e sono quindi da evitare.
Per chi vuole approfondire l’argomento sui prodotti di carta, può leggere questo interessante articolo.
In conclusione, valutare la salubrità di carta e cartone può essere complicato. Quando il coniglio gioca a sbriciolare questi materiale, l’ideale sarebbe che si tratti di prodotti di pura cellulosa, soprattutto se ne ingerisce un po’.