I cuccioli di cavia sono davvero adorabili, ma ci sono tanti motivi per cui è caldamente sconsigliabile riprodurre le cavie. La gioia di avere dei piccoli dura molto poco, ma l’impegno di accudire i nuovi nati dura per anni.
Precoci e prolifiche
Le cavie sono molto prolifiche: la femmina può riprodursi già a 5-7 settimane di età e torna in calore poco dopo il parto. Se lasciata con il maschio, una femmina resterebbe continuamente gravida, con serie ripercussioni sulla sua salute. Se si separano maschio e femmina i due animali ne soffrirebbero per la perdita del partner. I cuccioli crescono in fretta e le figlie iniziano presto a ingravidarsi. Per evitare una proliferazione incontrollata di cavie le femmine andrebbero separate dai fratelli e dal padre. Però ogni gruppo di animali deve avere sufficiente spazio a disposizione, quindi occorre avere gabbie e recinti per tutti (per non parlare del tempo per occuparsi di tutti gli animali, del cibo, delle eventuali cure veterinarie…).
Cedere i piccoli?
Il motivo principale per cui è sconsigliabile riprodurre le cavie sono proprio i nuovi nati.
Per non dover accudire un numero eccessivo di animali occorrerebbe cedere i piccoli, ma non è così semplice. O meglio, è semplice cederli senza preoccuparsi troppo del loro destino, come lasciarli (abbandonarli) in un negozio di animali. Ma essere responsabili significa accertarsi di trovare una casa amorevole per tutti i cuccioli. Le caviette lasciate in un negozio possono essere acquistate da chiunque, anche persone inesperte che le gestiranno in modo sbagliato o che le abbandoneranno se si stufano di accudirle. Con tutti gli animali abbandonati che ci sono, non è il caso di aggravare il problema.
Nell’ipotesi peggiore, le caviette dei pet shop potrebbero finire come pasto per serpenti.
I rischi per la madre
Durante la gravidanza e il parto non sempre le cose vanno lisce. La madre può andare incontro a gravi problemi di salute o non riuscire a partorire. Queste complicazioni possono portare a morte o richiedere un intervento chirurgico urgente. La gestazione comporta sempre una margine di rischio ed è uno stress per l’organismo.
Evitare le gravidanze
Ci sono solo due modi per evitare la gravidanza. Una consiste nel non far convivere maschi e femmine. Le cavie però sono animali sociali e non dovrebbero essere tenute da sole. Cavie dello stesso sesso, sia maschi che femmine, possono convivere benissimo insieme. Se due maschi adulti vengono messi insieme a una femmina, invece, diventano molto aggressivi tra loro.
L’altro metodo consiste nel sterilizzare il maschio. È un intervento relativamente semplice ma che va effettuato da un veterinario esperto in roditori. La sterilizzazione della femmina è una procedura più delicata e non si effettua di routine. Inoltre, nelle cavie i problemi a carico dell’apparato riproduttore (tumori dell’utero) non sono frequenti come nelle coniglie.
Tenere una cavia da sola, invece, è sconsigliato, perché questi animali hanno davvero bisogno di un compagno.
Ottimo articolo grazie
Grazie