È disponibile da qualche mese un nuovo vaccino trivalente per i conigli (Nobivac Myxo-RHD PLUS), che sostituisce il precedente vaccino bivalente contro mixomatosi e MEV1. Vediamo di conoscerlo più da vicino, visto che è un’arma in più per proteggere la salute dei conigli.
Come funziona il vaccino trivalente
Questo vaccino protegge contro tutte e tre le malattie virali del coniglio: la mixomatosi e i due ceppi di malattia emorragica virale (MEV1 e MEV2). Si può utilizzare a partire da 5 settimane di età; il coniglio è protetto dopo 3 settimane. La sua efficacia dura un anno e va ripetuto annualmente per tutta la vita del coniglio.
Il vaccino è efficace e molto ben tollerato; gli effetti collaterali negativi sono molto rari. Può essere usato anche in gravidanza. Come tutti i vaccini, va utilizzato solo su animali sani, perciò è importante che il coniglio sia visitato da un veterinario esperto in conigli prima della vaccinazione.
Poiché un anno per un coniglio è un periodo molto lungo, tra un vaccino e l’altro, cioè dopo sei mesi, è consigliabile fargli fare una visita di controllo.
Come è fatto il nuovo vaccino trivalente
Si tratta di un vaccino altamente tecnologico. Usa il virus della mixomatosi come veicolo dei due virus MEV. Al virus della mixomatosi sono stati tolti i tratti di codice genetico che codificano i cosiddetti fattori di virulenza. Sono le caratteristiche che permettono al virus di attaccare le cellule e di diffondersi nel corpo del coniglio. successivamente sono stati inseriti nel codice genetico di questo virus alterato dei nuovi frammenti. Questi codificano il rivestimento esterno, detto capside, dei virus MEV. Il capside è una parte innocua del virus, ma è quella che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi contro il virus stesso.
Con questo vaccino il virus della mixomatosi, reso incapace di fare danni, viene introdotto nell’organismo e lo immunizza contemporaneamente contro tutti e tre i virus, senza che il virus vaccinale possa causare danni.
Una precauzione
A causa della sua modalità di funzionamento, il vaccino presenta una particolarità. Se un coniglio in precedenza è stato vaccinato esclusivamente contro la mixomatosi (e non contro la MEV) , potrebbe non sviluppare una risposta immunitaria adeguata contro le altre due malattie a seguito della vaccinazione trivalente. Il sistema immunitario lo bloccherebbe prima di venire stimolato a produrre anticorpi contro i due ceppi di MEV.
In tal caso prima di usare il vaccino trivalente occorre vaccinare il coniglio contro MEV1 e 2. In alternativa, si dovrebbe ripetere il vaccino trivalente dopo alcune settimane.
Conclusione
Vaccinare i conigli contro queste tre malattie è di fondamentale importanza per la loro salute. Si tratta di malattie gravi, quasi sempre mortali, per le quali non c’è terapia. La vaccinazione è anche l’occasione per far fare una visita completa al coniglio, parlare dell’alimentazione e della gestione e risolvere eventuali dubbi parlando con il veterinario.
salve? Ho.preso una coniglietta vaccinata a novembre con filavac e cunivax mixo che dura 6 mesi, adesso come mi devo comportare? Volevo fare il trivalente nobivac….grazie
Salve, io farei ora il trivalente, così è protetta per un anno con un solo vaccino.
Salve ho preso il coniglio da una ragazza , che non poteva tenerlo , dicendomi che era vaccinato . Lo avrebbe liberato . Ha circa 2 anni ma dal libretto risulta che non è stato vaccinato , posso vaccinarlo adesso ?