7 cose che i gatti odiano di noi

 

  1. Essere lasciati soli

I gatti sono animali solitari per natura, ma i gatti di casa si legano molto alle persone che li accudiscono, come un gattino con la madre. Non amano essere lasciati soli a lungo, o essere ignorati o trascurati. Se per motivi di lavoro siete assenti a casa a lungo cercate di passare del tempo di qualità con il vostro gatto. Fatelo giocare e fategli tante coccole, parlategli e lasciate che stia vicino a voi. Se state decidendo di adottare un gatto ma sapete che resterebbe a casa da solo a lungo un’ottima soluzione è di prendere due gattini insieme. Crescendo andrebbero sicuramente d’accordo, mentre per un gatto adulto l’introduzione di un nuovo gatto può essere problematica.

  1. Coccole troppo aggressive

I gatti sono molto diversi per quanto riguarda le coccole. Alcuni non vorrebbero mai che smettessimo di carezzarli, altri invece hanno una bassa tolleranza per il contatto fisico e dopo alcuni minuti reagiscono con aggressività. Bisogna quindi rispettare ciò che il gatto considera accettabile e osservare i segnali che indicano che ne sta avendo abbastanza, come la tensione del corpo e la coda agitata. Ci sono inoltre zone che alcuni gatti non sopportano di farsi toccare, come la groppa o la pancia. In questi animali ci si deve limitare a carezzare e grattare la testa e il mento.

  1. Lasciare la cassetta igienica sporca

I gatti sono puliti e piuttosto schizzinosi: non gradiscono affatto usare una cassettina sporca e puzzolente. A volte il loro livello di intolleranza è abbastanza alto da spingerli a sporcare fuori dalla cassetta (un inequivocabile segnale) o peggio in giro per casa. Se poi ci sono più gatti conviventi, la situazione è ancora più delicata da gestire: non solo le cassettine devono essere pulite e cambiate regolarmente: occorre anche che vi sia almeno una cassetta per gatto, più una.

  1. Essere sgridati o puniti

Può funzionare per un cane, ma la psicologia del gatto è molto diversa. Non riconoscendo un ordine gerarchico il gatto non  ritiene di dover “obbedire” e le punizioni sortiscono solo l’effetto di irritarlo o peggio. Se un gatto combina un guaio, l’unica strategia è di prendere provvedimenti per evitare che la cosa possa ripetersi, ed evitare tentazioni come lasciare una bistecca incustodita sul tavolo di cucina o oggetti fragili sui ripiani in cui il gatto può salire.

  1. Fare rumori forti

I gatti non amano la confusione e i rumori. Nelle occasioni in cui si fa rumore (passare l’aspirapolvere, fare una festa) lasciate il gatto in una stanza tranquilla per evitargli stress.

  1. Lasciare cibo avariato

Le crocchette non vanno a male se lasciate nella ciotola un giorno o due, ma il cibo umido può avariarsi rapidamente, anche in poche ore nella stagione calda. I gatti sono molto sensibili per quanto riguarda i sapori e non accettano cibo andato a male, che oltretutto può essere molto pericoloso per la salute. Batteri patogeni come la salmonella possono svilupparsi rapidamente e causare intossicazioni. Perciò, se si utilizza cibo umido, va data solo la quantità consumata in un pasto e quello che eventualmente avanza messo in frigo. Alcuni gatti sono così schizzinosi che accettano di mangiare solo da scatolette e bustine appena aperte, e non quello che è stato conservato in frigo.

  1. Essere rinchiusi nel trasportino

È abbastanza comprensibile che i gatti detestino essere rinchiusi e sballottati in un trasportino. Alcuni si rassegnano e restano spauriti e tranquilli, altri miagolano disperatamente o tentano in tutti i modi di uscire. Tuttavia a volte è necessario portarli dal veterinario o da qualche altra parte e l’unico modo per farlo in sicurezza è che restino chiusi nel trasportino, al sicuro. Per minimizzare il disagio è preferibile utilizzare un trasportino abbastanza ampio, con un grosso asciugamano sul fondo (se il gatto fa pipì non si inzuppa) e del tipo chiuso, che dia un maggior senso di sicurezza.

Un pensiero su “7 cose che i gatti odiano di noi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.