Perché i cani scappano e come evitarlo

perchè il cane scappa

Ci sono molti cani a cui piace scappare dal giardino, anche se amano i loro padroni e la loro casa. Alcuni lo fanno di abitudine, altri per determinati stimoli.

Scappare di casa è molto pericoloso per i cani, anche se sono soliti tornare. Mentre sono per la strada possono essere investiti, provocare incidenti o perdersi. Per questo motivo è necessario prendere ogni precauzione per evitare la fuga e tenerli al sicuro in giardino.

I motivi per cui i cani scappano

Noia

Spesso i cani scappano perché sono annoiati, soprattutto se sono lasciati fuori da soli tutto il tempo. Uscendo possono divertirsi a esplorare e annusare, attività che i cani trovano molto interessanti. Un cane solo che non ha nessuno con cui giocare ha anche molte energie da sfogare e lo fa scappando. Un altro motivo per cui un cane scappa può essere il fatto che conosce un posto interessante, ad esempio una famiglia che gli dà del cibo o che lo fa giocare.

cane scappa

Istinto di caccia

Un cane può improvvisamente lanciarsi a inseguire un gatto perché l’istinto della caccia prende il sopravvento e gli impedisce di obbedire a qualsiasi ordine.

Ansia da separazione

I cani che soffrono di ansia da separazione si stressano quando vengono lasciati soli dal padrone. I segnali che un cane soffre di ansia da separazione sono: si agita quando vede che il proprietario sta per uscire, danneggia il mobilio o sporca in casa quando è lasciato da solo.

I cani che scappano per questo motivo lo fanno subito dopo essere stati lasciati soli. In genere non si allontanano molto da casa.

Paura

Alcuni cani scappano perché qualcosa li spaventa. Quello che impaurisce più spesso i cani sono i temporali e fuochi d’artificio.

Desiderio sessuale

I maschi non sterilizzati possono scappare perché sentono il richiamo di una cagna in calore. Il richiamo sessuale è molto forte ed è difficile controllare i cani sotto l’influsso degli ormoni.

Come impedire al cane di scappare

Noia

Un cane può avere a disposizione un ampio giardino, ma annoiarsi lo stesso se è lasciato solo. Per impedire che si annoi lo si deve portare a passeggio tutti i giorni e farlo giocare in giardino. Questo gli permette sia di fare attività che di stare in compagnia. Quando siete via lasciategli dei giochi.

Istinto di caccia

In molti cani l’istinto di caccia è molto forte e l’unica precauzione che si può prendere è prevenire la fuga con una recinzione sicura e cancelli ben chiusi. Una siepe che circonda il giardino può impedirgli di vedere al di là e di eccitarsi per la vista di una possibile preda.

Se ha l’ansia da separazione …

Se il problema è lieve, prima di lasciare solo il cane si può lasciargli un gioco. Sono molto utili i giochi in cui si nasconde del cibo all’interno e il cane deve cercare di estrarlo.

Se il problema è più grave, occorre tempo e pazienza per condizionare il cane a non agitarsi quando resta solo. Per iniziare, si compiono le azioni abituali di quando si esce, come prendere le chiavi o mettere la giacca, ma si resta in casa. Si ripete la scena finché il cane non smette di mostrare segni di ansia. Il passo successivo consiste nell’uscire per pochi secondi e rientrare. Lentamente si prolunga il tempo che si passa fuori dalla porta senza che il cane si agiti, premiandolo se si comporta bene. Nei casi problematici può essere utile consultare un istruttore.

In questo articolo trovate ulteriori informazioni

Se ha paura …

Se il cane ha paura dei rumori forti, come i tuoni o i fuochi d’artificio, lo si deve tenere chiuso in una stanza sicura prima che inizino. Della musica a forte volume può aiutare a mascherare i rumori. Un rimedio a lungo termine si può ottenere con l’aiuto di un comportamentalista che possa desensibilizzare il cane ai rumori forti. Se è possibile prevedere in anticipo quando si verificheranno i rumori si possono somministrare al cane dei sedativi prescritti dal veterinario.

Se è un problema sessuale …

Il cane va sterilizzato, anche se non ci sono garanzie che non voglia scappare comunque per altri motivi.

Suggerimenti per proteggere il cane

Per impedire al cane di scappare e per aiutare a trovarlo se scappa si possono mettere in pratica diverse misure. Ovviamente la recinzione deve essere solida e non lasciare vie di fuga; controllatela regolarmente e rinforzatela se necessario.

cane scappa

Il microchip è indispensabile per identificare i proprietari di un cane che è scappato, ed è obbligatorio per legge, ma può essere utile fargli anche indossare un collare che riporti il numero di telefono.

Ogni volta che viene qualcuno a casa controllate con attenzione porte e cancelli. Tenete fermo il cane mettendogli il guinzaglio oppure chiudetelo in una stanza. Insegnate al cane il comando “cuccia” fino a quando non lo esegue in modo impeccabile.

Se il cane vi sfugge non mettetevi a inseguirlo gridando, potreste pensare che state giocando. State fermi e chiamatelo. Quando ritorna, lodatelo e dategli un premio. Sgridarlo e punirlo avrebbe l’effetto opposto e se la cosa si ripetesse non tornerebbe per paura della punizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.