L’abitudine di molti cani di scavare buche nel giardino può essere molto seccante, soprattutto se ci teniamo ad avere un giardino ben curato. Questo comportamento può essere modificato, ma occorre capirne i motivi. In tutti i casi, sgridare il cane dopo che ha fatto una buca non è di alcun aiuto e, se il motivo è legato a problemi di ansia, può solo peggiorare la situazione.
Ci sono molte ragioni per cui il cane scava buche nel terreno. In molti casi si tratta di un comportamento istintivo del tutto normale, che però avviene in un contesto inadatto (il nostro amato giardino). Ecco i motivi più comuni.
Divertimento
I cani adorano scavare buche e lo fanno per puro divertimento (come i bambini in spiaggia). Ciò accade in particolare se il cane è lasciato sempre fuori casa da solo e non ha nessun compagno (umano o canino) con cui giocare e non ha neppure dei giochi. Il comportamento è più accentuato nei cuccioli e nei cani giovani, che hanno tantissime energie da sfogare.
Alcune razze che cacciano scavando nelle tane delle prede, come i terrier, sono predisposti geneticamente a scavare, così come le razze più attive. Inoltre i cani hanno l’istinto di nascondere sottoterra le prede, per cui possono scavare per nascondere ossa o giocattoli. Per quanto riguarda le ossa, occorre ricordare che fanno molto male ai cani per cui non vanno mai offerte.
Per evitare o almeno limitare questo comportamento occorre fornire al cane valide alternative.
- Fate fare al cane lunghe passeggiate due volte al giorno e, se possibile, lasciatelo correre in una zona in cui i cani possono essere lasciati liberi.
- Fate giocare attivamente il cane con giochi interattivi come lanciarli un bastone, una palla o un fresbee. Potete farlo stancare con uno sforzo limitato da parte vostra.
- Lasciate a disposizione del cane dei giocattoli che possano attirare la sua attenzione quando è solo e cambiateli spesso.
Ricerca di attenzione
Un cane che si sente solo può cercare l’attenzione del padrone anche con comportamenti che gli provocano punizioni. Se il cane realizza che scavando ottiene l’attenzione del padrone, anche se questi corre a sgridarlo, continuerà a farlo pur di vederlo correre da lui. Di conseguenza andare a rimproverarlo non fa altro che rafforzare il comportamento di scavo.
L’unica soluzione è di ignorare il cane quando scava e invece premiarlo quando si comporta bene. Ovviamente, poiché il cane sta segnalando che si sente solo e trascurato è anche importante passare con lui del tempo giocando insieme.
Scavo per comfort e protezione
Scavare una buca nel terreno è il modo istintivo in cui i cani si riparano dal caldo e dal freddo. È facile capire che il motivo dello scavo è questo se le temperature esterne sono estreme e se il cane si accuccia nella buca. Ovviamente non si può lasciare fuori il cane a patire il caldo o il freddo. Oltre a fornirgli una cuccia isolata termicamente e ben imbottita, perché stia bene occorre portarlo in casa se le temperature sono molto calde o molto fredde.
La capacità del cane di sopportare gli estremi termici dipende anche dalla razza. Cani di grande taglia e con il pelo folto, come le razze nordiche, stanno meglio fuori al freddo che in casa con il termosifone acceso, mentre d’estate preferirebbero godersi il fresco del condizionatore. Cani piccoli e cani a pelo raso soffrono di più il freddo e non possono essere lasciati fuori al freddo.
Se nulla funziona
Se, nonostante tutto, il cane continua a scavare, non resta che fornirgli una zona del giardino in cui abbia il permesso di fare buche.
Scegliete un angolo del giardino e copritelo con sabbia o con terreno sciolto, nascondendo sotto la terra dei giocattoli. Se il cane scava in quella zona, lodatelo. Se invece si mette a scavare in altri punti riprendetelo subito con un ”No!” deciso e riportatelo nella zona di scavo. Perché la cosa funzioni il cane non deve essere lasciato solo in giardino finché non ha imparato.
Temporaneamente, rendete inaccessibile altre zone del giardino in cui il cane vuole scavare ricoprendole con una rete metallica o altri materiali.