Alimenti consentiti e vietati per il furetto

alimentazione furetto

Nel decidere quali sono gli alimenti consentiti e vietati per il furetto dobbiamo considerare la sua fisiologia. Nonostante il furetto sia un animale domestico, la sua anatomia e fisiologia hanno una forte specializzazione per una dieta basata su prede animali mentre il consumo di alimenti vegetali è insignificante. Per questo motivo il furetto viene definito come carnivoro obbligato, o anche “ipercarnivoro”.

La puzzola, la specie progenitrice del furetto, si nutre esclusivamente di piccole prede, come i roditori, che vengono consumati completamente e più volte al giorno. Lo stesso vale per il furetto. Il suo apparato digerente necessita di alimenti molto nutrienti e facili da digerire, vale a dire le proteine della carne. Il furetto inoltre necessita di elevati livelli di grassi che utilizza come fonte principale di calorie al posto dei carboidrati, di cui non ha alcuna esigenza, come è nullo il fabbisogno di fibra.

Di conseguenza la dieta ideale del furetto deve comprendere solo alimenti di origine animale, con proteine di ottima qualità e molto digeribili e una elevata quota di grassi.

L’alimentazione del furetto in pratica

Per praticità ci serviamo in genere di diete commerciali già pronte. In commercio esistono tantissime marche diverse di alimenti per furetti e a volte non è facile decidere quali sono veramente di qualità e adatte alle sue esigenze. Per orientarci sulla scelta è necessario leggere la lista degli in gradienti, che vengono elencati in ordine decrescente di percentuale sul totale. In pratica, il primo ingrediente è il più abbondante e via via gli altri vanno a decrescere. Se tra i primi ingredienti anziché carne troviamo riso, cereali o altri alimenti di origine vegetale, l’alimento non sarà di molto adatto al furetto. La carne disidratata a parità di percentuale apporta proteine in quantità maggiore di quella fresca, dal momento che non contiene acqua.

Un altro parametro importante e facile da verificare è la percentuale di fibra. Maggiore è la fibra, più la dieta contiene elevati livelli di alimenti di origine vegetale ed è quindi di scarsa qualità. Il valore ideale di fibra per il furetto non deve essere superiore all’1,5%. Al di sopra di questo valore è bene evitare il prodotto.

Tenete comunque conto che nelle crocchette la presenza di una certa quota di carboidrati è indispensabile per motivi tecnici (servono come legante o “colla” per tenere insieme la crocchetta) e questo ingrediente è sempre presente, fino al 40%. I carboidrati possono avere diversa origine, non solo cereali ma anche riso, patate o altri alimenti di origine vegetale.

Un alimento premium per gattini può avere una composizione simile o superiore agli alimenti specifici per furetti ed essere adatto alle loro esigenze alimentari.

Si suggerisce di somministrare mescolati insieme almeno tre tipi diversi di alimenti commerciali di elevata qualità, per minimizzare i rischi di carenze o eccessi di alcuni elementi, e per non creare nel furetto dipendenza da una sola fonte alimentare. Se il furetto è abituato a mangiare crocchette di una sola marca, se questa viene a mancare l’animale potrebbe anche rifiutare altri alimenti che non è abituato a consumare.

Iniziano a diffondersi diete per carnivori domestici (gatti e furetti) basati sul principio che essi sono fisiologicamente adattati alla sola ingestione di prede animali e andrebbero alimentati di conseguenza. Queste nuove diete contengono solamente alimenti di origine animale (muscolo, grasso, ossa) opportunamente integrati dal punto di vista minerale e vitaminico, crudi, congelati o essiccati e senza conservanti o additivi chimici.

Alcune di queste diete iniziano timidamente ad essere importate nel mercato italiano, ma sono ancora molto difficili da reperire.

 

Che premi possiamo offrire al furetto

Come premi occasionali è bene scegliere alimenti salutari: possiamo offrire carne fresca cotta (anche con il grasso), omogeneizzati per bambini alla carne o uova cotte. La carne cruda è sconsigliata perché può causare infezioni batteriche intestinali anche gravi. Inoltre, questi batteri possono essere trasmessi dal furetto ai membri della famiglia.

Se il furetto è grasso

In caso di obesità non è consigliabile ricorrere a diete con maggior contenuto in fibra, come per i cani, ma piuttosto ridurre la dose quotidiana complessiva di cibo (continuando a mettere a disposizione piccoli pasti frequenti). Si deve inoltre incoraggiare l’attività fisica facendolo giocare, correre ed esplorare. Ovviamente, è meglio prevenire il problema aggiustando la dose di cibo se vediamo che il furetto ingrassa troppo.

Alimenti non consentiti al furetto

Qualunque tipo di alimento commerciale per cani, quelli per gatti adulti e quelli per gattini di scarsa qualità sono controindicati nei furetti perché non soddisfano le loro esigenze nutrizionali. Contengono un eccesso di proteine di origine vegetale, non adatte al furetto, e livelli troppo alti di fibra. La fibra può causare forme infiammatorie dell’intestino e le proteine vegetali predispongono alla formazione di calcoli dell’apparato urinario.

Altri alimenti da evitare sono tutti gli alimenti di origine vegetale, come pezzetti di frutta o verdura (cruda o cotta) a causa della presenza di fibra. A volte i furetti ne vanno ghiotti ma sono deleteri per il loro intestino e per l’apparato urinario.

Sono controindicati tutti i tipi di carboidrati (pane, biscotti, dolciumi ecc.) che come detto non sono adatti al furetto e che possono facilmente indurre obesità.

Il latte e i prodotti contenenti latte possono causare diarrea, in quanto contengono il lattosio che non viene digerito.

I cibi umidi (bocconi, paté e scatolette) sono da evitare perché favoriscono l’insorgenza di patologie dentali come tartaro e infiammazione delle gengive che possono portare alla perdita dei denti. Inoltre deperiscono rapidamente, soprattutto nella stagione calda. I furetti hanno l’abitudine di rubare il cibo e avere pezzetti di alimenti umidi nascosti in giro per casa non sarebbero davvero auspicabile!

alimentazione furetto

E le vitamine?

Un alimento di ottima qualità non richiede l’impiego di integratori vitaminici. Le vitamine possono essere richieste nei furetti malati e deperiti, su indicazione del veterinario.

Nel periodo della muta può però essere consigliabile la somministrazione regolare di piccole quantità di pasta lassativa aromatizzata (anche del tipo per gatti) per favorire l’espulsione del pelo ingerito.

Acqua a volontà

Ovviamente l’acqua è un elemento essenziale e deve essere sempre a disposizione. Il cibo secco contiene percentuali molto basse di acqua quindi i furetti devono poter bere molto. È preferibile offrire l’acqua con una ciotola (pesante, ad esempio di ceramica perché non venga rovesciata). I beverini a goccia è meglio evitarli perché non sono molto fisiologici. Inoltre, se per caso il beccuccio di un beverino si ottura e non ce ne accorgiamo il furetto soffrirà la sete e smetterà anche di mangiare.

Maggiori informazioni sul furetto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.