Se il criceto è troppo grasso

Il vostro criceto è troppo grasso e inizia ad assomigliare a una sfera? Sappiate allora che ha un problema (o due). L’obesità è un problema molto comune nei criceti, ed è facile capire perché. In natura questi piccoli roditori percorrono ogni notte diversi chilometri in cerca del cibo da accumulare nelle loro tane che scavano nel terreno. I criceti domestici, al contrario, spesso sono confinati in piccoli spazi e hanno a disposizione quantità illimitate di cibo che per di più è ricchissimo di grassi, come i semi di girasole, e hanno la casetta già fatta. Non c’è quindi da stupirsi che, mangiando troppo e muovendosi poco, diventino grassi, come può succedere alle persone sedentarie e troppo ghiotte.

Anche se una piccola palla di pelo cicciotta può risultare tanto simpatica, la sua obesità rivela due problemi, uno di salute e uno di gestione. L’eccesso di grasso predispone a vari problemi di salute come infezioni cutanee e problemi cardiaci e una minor aspettativa di vita. Se il criceto ingrassa troppo significa che l’alimentazione non è corretta e l’ambiente in cui vive è troppo piccolo e occorre cambiare la gestione.

Se le zampette del criceto sporgono a malapena pelliccia, significa che il criceto è troppo grasso

Ecco come fare per rimediare al problema e rimettere il criceto in forma, rendendogli magari la vita più interessante.

Alimentazione

I semi possono tranquillamente essere eliminati dalla razione alimentare e sostituiti con cibi meno grassi come muesli integrale non zuccherato, pane o grissini integrali, verdure fresche, verdure cotte come carote, piselli e patate, frutta fresca. Una volta alla settimana si deve offrire una fonte di proteine animali, come un pezzetto di carne o di bianco d’uovo, cotti.

Vanno banditi, oltre ai semi, tutti gli snack commerciali, la frutta secca, i dolciumi e altri alimenti grassi o zuccherati.

Mentre le verdure fresche possono essere lasciate a disposizione in quantità illimitata, gli altri alimenti vanno lasciati a disposizione in piccola quantità, vale a dire quella che il criceto riesce a mangiare nelle 24 ore.

Esercizio fisico

La ruota è un accessorio fondamentale della gabbia e permette al criceto di sfogare le sue energie e tenersi in forma. La gabbia deve essere più spaziosa possibile; immaginate di essere un criceto: la gabbia in cui vive vi andrebbe bene o vorreste più spazio?

Un altro modo per tenere il piccolo roditore in attività e impedirgli di annoiarsi è di fargli cercare il cibo. Invece di ammucchiarlo in un recipiente, spargetelo in giro per la gabbia, nascondetelo sotto un mucchietto di fieno o di carta a pezzi, o chiudetelo in una scatolina di cartone sottile. Insomma, fatelo lavorare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.