cagna menopausa

Le cagne vanno in menopausa?

In breve, no, le cagne non vanno in menopausa. Quando una donna va in menopausa non ha più i suoi cicli mensili e il suo corpo produce livelli molto bassi di estrogeni e progesterone per il resto della vita. Questo non si verifica nelle cagne che, se sane, continuano ad andare in calore per tutta la vita. Anche cagne molto anziane, fino addirittura a 16 anni (un’età equivalente a una donna di 90 anni) possono restare gravide. Tuttavia il livello di fertilità cala progressivamente con l’avanzare degli anni, tanto che dopo i 5-6 anni di età è decisamente sconsigliabile riprodurre una cagna, perché avrebbe problemi a portare avanti una gravidanza sana e partorire cuccioli vitali. Questo problema si verifica più precocemente nelle razze di grande taglia rispetto a quelle più piccole a causa delle differenze nella velocità di invecchiamento e nell’aspettativa di vita. Ovviamente, è importante anche lo stato generale di salute della madre.

Uno studio condotto nei beagle da laboratorio ha dimostrato che la mortalità nei cuccioli neonati aumenta con l’aumentare dell’età della madre. A 9 anni, circa l’80% dei cuccioli muore prima dello svezzamento. Anche per la madre all’aumentare dell’età aumentano i problemi, come difficoltà durante il parto (distocia) che richiede un intervento chirurgico o problemi medici come bassi livelli di calcio (ipocalcemia) o di zucchero (ipoglicemia) nel sangue, che mettono a repentaglio la vita della madre.

Nelle cagne anziane i calori possono diventare irregolari (con intervalli più lunghi) o silenti (senza segni esterni quali l’aumento di volume della vulva e le perdite di sangue) ma non cessano mai del tutto, a meno che non siano presenti malattie dell’apparato riproduttivo, come tumori ovarici o cisti ovariche.

I vantaggi della sterilizzazione

Poichè le cagne non vanno in menopausa, i calori persistono per tutta la vita. Ciò può essere molto dannoso per la salute della cagna, e non solo per i pericoli legati a eventuali gravidanze tardive. L’organismo della cagna è programmato per portare avanti una gravidanza ad ogni calore e la produzione di ormoni è la stessa sia che restino gravide oppure no. I livelli di estrogeni si abbassano e quelli di progesterone si alzano e restano così per due mesi. Questo le espone ad un rischio elevato dopo ogni calore di sviluppare un’infezione uterina potenzialmente fatale detta piometra, e questo rischio aumenta con l’avanzare dell’età.

Anche la probabilità di sviluppare  tumori della mammella è molto elevato nelle cagne anziane non sterilizzate da giovani. Al contrario, sterilizzare la femmina prima del primo calore fornisce una protezione quasi totale contro il rischio di tumori mammari. Altri vantaggi della sterilizzazione comprendono  l’eliminazione dei cicli (e del disagio che comportano in quanto a perdite di sangue e attrazione dei maschi), di gravidanze indesiderate e del rischio di sviluppare malattie ovariche e uterine (tumori, infezioni, cisti, ecc.). In media le cagne sterilizzate vivono più a lungo e più sane di quelle intere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.