
I conigli sono animali intelligenti e vivaci e, come le persone, se non hanno niente da fare si annoiano. Ecco alcuni consigli per capire se si annoiano e come evitarlo.
Sicuramente i conigli si annoiano se sono tenuti chiusi in gabbia, senza stimoli e senza poter fare esercizio fisico, come succederebbe per cani e gatti. Le loro giornate sarebbero mortalmente noiose e lo dimostrerebbero rodendo continuamente le sbarre della gabbia sperando di uscire. Questi animali per essere felici hanno bisogno di molto spazio, compagnia, giochi, esercizio fisico e di una casa sicura e confortevole che soddisfi tutte le loro esigenze. In generale, amano esplorare e giocare e sono più felici quando la loro mente è mantenuta attiva. Ma ogni coniglio è unico e diverso, con la sua personalità, quindi gusti e antipatie saranno diversi per ciascuno.
Alcuni conigli amano investigare nuovi oggetti e nuovi posti e giocare con vari tipi di giochi, mentre altri non mostrano alcun interesse per i giochi e non si sentono tranquilli a esplorare nuove aree. Ad alcuni piace correre per la casa, pieni di energia da consumare mentre altri sono felici di andarsene in giro con calma e restare accucciati a guardare le attività della famiglia.

Come evitare che il coniglio si annoi
La prima cosa da fare per evitare che i conigli si annoino è di lasciarli liberi in casa e passare del tempo con loro. La compagnia è di fondamentale importanza per i conigli in quanto sono animali molto socievoli. L’ideale è tenere insieme due conigli, in modo che passino il tempo insieme e si intrattengano a vicenda, cosa che è anche molto bella da vedere, ma hanno comunque bisogno anche della vostra compagnia e delle vostre attenzioni. Fornite inoltre tanti giochi, cambiandoli regolarmente perché siano sempre interessanti.
Per interagire correttamente con un coniglio non cercate di afferrarlo e tenerlo in braccio. Sedetevi sul pavimento e lasciate che sia lui ad avvicinarsi e salirvi in grembo, attirandolo eventualmente con qualche boccone appetitoso di verdure fresche. Grattatelo sopra la testa, dove gli piace essere coccolato. Solo osservando il coniglio in libertà in casa e interagendo con lui è potrete conoscere la sua personalità e sapere cosa gli piace e cosa no. In questo modo sarete in grado di rilevare se è felice o annoiato, se sta bene o se è ammalato.
Normalmente i conigli durante il giorno sono meno attivi e fanno diversi sonnellini, cosa che non va scambiata per noia. Invece sono più attivi al mattino e alla sera ed è in questo periodo che vanno tenuti occupati con giochi ed esplorazioni.
Create l’ambiente giusto in casa
Per essere felice il coniglio deve avere a disposizione un ambiente spazioso (se non tutta la casa, almeno alcune stanze) con diverse zone in cui organizzare le varie attività.
Una zona per l’alimentazione. Non ammucchiate il cibo in un paio di ciotole in terra: preparate un’area con recipienti e rastrelliere pieni di diversi tipi di fieno e di verdure o di erba sparsi in giro, e non disposti in un unico luogo. Provate a collocare delle verdure fresche anche sopra degli scatoloni e in mezzo al fieno, per incoraggiare il foraggiamento.
Una zona toilette. Piuttosto di una semplice cassettina dei bisogni, con un fondo per assorbire l’urina, lasciate a disposizione una grande cassetta piena di fieno, oppure una cassetta con del fieno o una rastrelliera accanto alla cassetta dei bisogni. I conigli amano masticare il fieno mentre sono sulla “toilette” e questo incoraggia il consumo di fieno, cosa che li tiene impegnati a lungo.
Un’area giochi. Create un’area con tanti giocattoli. Alcuni giochi spargeteli sul pavimento, altri appendeteli con delle cordicelle. Potete utilizzare oggetti di vimini non trattato, rotoli di cartone pieni di cibo, oggetti di legno naturale. Preparate degli scatoloni collegati con delle aperture, alcuni riempiteli di fieno.
Una zona notte. Deve essere piacevole e accogliente, una tana in cui il coniglio deve sentirsi sicuro e sapere che non sarà disturbato. In natura i conigli passano molto tempo al sicuro dentro tane profonde che proteggono dai pericoli. Avere a disposizione un posto tutto per loro, in cui nessuno li disturba, è una necessità psicologica f per questi animali. Mettete nella zona notte del fieno fresco, da masticare tra un sonnellino e l’altro.
All’aperto
Se avete un giardino potete lasciare che il coniglio si diverta a brucare l’erba, correre, scavare e prendere il sole, ma solo ad alcune condizioni: il posto deve essere assolutamente a prova di fuga e di ingresso di predatori (cani e gatti), non deve fare troppo caldo (rischio di colpo di calore), non devono essere presenti piante tossiche e non dovete mai, neppure per un attimo, perderlo di vista. In alternativa potete preparare un’ampia recinzione, chiusa anche sopra e sotto, con una zona d’ombra, una casetta e un recipiente di acqua sempre a disposizione. Durante l’estate riparate il coniglio in casa durante le ore più calde, perché sopra i 30°C anche all’ombra rischiano un colpo di calore.

la mia Betta dormiva sotto il mio letto dentro una cesta di vimini con cuscinetto. Un grattino sulla testa e… buonanotte