Vaccinazioni nel coniglio: Mixo, MEV 1, MEV 2… facciamo chiarezza (??)

Mixo, MEV 1, MEV 2

Abbiamo già scritto di come le malattie per cui si deve vaccinare il coniglio sono passate da due a tre. Da qualche anno è infatti comparsa una nuova malattia, il ceppo “francese” (in quanto comparso in Francia) della malattia emorragica virale, detto anche MEV 2. Alle tradizionali vaccinazioni contro la mixomatosi e alla forma “classica” di malattia emorragica virale (MEV 1) si deve quindi affiancare anche la vaccinazione contro MEV 2.

I vaccini disponibili sono vari, sia per le malattie contro le quali immunizzano che per durata. Sono possibili quindi diverse combinazioni. Inoltre, è bene non utilizzare insieme alcuni tipi di vaccino per la mancanza di dati sulla loro efficacia se somministrati contemporaneamente.

I vaccini devono essere ripetuti (“richiamo”) a intervalli variabili secondo il tipo, alcuni ogni 6 mesi, altri una volta all’anno. Varia anche l’età alla quale il vaccino può essere fatto per la prima volta. Per tutti questi vaccini non serve un richiamo dopo circa tre settimane, come per i vaccini di cani e gatti.

È molto importante anche la via di somministrazione e il punto in cui si somministra il vaccino (intradermica, sottocutanea tra le scapole, sulla cute del fianco) sia per garantire l’efficacia del vaccino sia per minimizzare gli effetti collaterali.

Schematizziamo così le malattie contro le quali si deve vaccinare:

Di seguito illustriamo alcune possibili combinazioni, impiegando i vaccini usati più spesso nei conigli di casa e tralasciando quelli che, pur essendo disponibili in commercio non risultano pratici nei nostri pet.

Mixo, MEV 1, MEV2

Ecco dunque che le vaccinazioni possono essere realizzate con una varietà di combinazioni, non esistendo un vaccino unico che comprende tutte le malattie. Vediamo di seguito alcune possibili combinazioni da effettuare annualmente.

Nobivac Myxo-RHD (Mixo e MEV 1) + Eravac (MEV 2) a distanza di almeno 2-3 settimane + Eravac (MEV 2) dopo 6 mesi

Nobivac Myxo-RHD (Mixo e MEV 1) + Filavac (MEV 1 e MEV 2) dopo almeno 2-3 settimane (Nota: in questo caso si vaccina due volte contro MEV 1, ma questo non comporta alcun problema)

Filavac (MEV 1 e MEV 2) + Cunivax mixoma (Mixo) dopo almeno 2-3 settimane + Cunivax mixoma (Mixo) dopo 6 mesi

Un’altra possibile combinazione potrebbe essere:

Cunivax mixoma (Mixo) insieme a Izovac Mevax (MEV 1) + Eravac (MEV 2) dopo almeno 2-3 settimane, ripetendo il tutto ogni 6 mesi

Tutte queste combinazioni sono egualmente valide. Il piano vaccinale può essere scelto in base a diversi fattori, tra cui la disponibilità dei vaccini (a volte i magazzini restano sprovvisti), l’età a cui il coniglietto viene presentato per la prima volta dal veterinario, precedenti vaccini già impiegati ecc.

Confusi?

È normale, non preoccupatevi (diciamo anche che i nomi commerciali dei vaccini non aiutano). Le possibili combinazioni hanno inizialmente lasciato perplessi anche noi veterinari su come regolarci. La cosa migliore è parlarne con il vostro veterinario di fiducia (esperto in conigli) e affidarvi ai suoi consigli. L’importante è che il coniglio venga regolarmente vaccinato e protetto contro tutte le malattie, in quanto sono diffuse, letali e senza terapia specifica. Non dimentichiamo inoltre che la vaccinazione è anche l’occasione di effettuare una visita clinica completa e discutere con il veterinario della gestione e dell’alimentazione, egualmente importanti per mantenere il coniglio sano e longevo.

7 pensieri su “Vaccinazioni nel coniglio: Mixo, MEV 1, MEV 2… facciamo chiarezza (??)

  1. Salve!
    Volevo sapere se i vaccini per conigli hanno effetti collaterali.
    La mia coniglietta dopo aver fatto il secondo vaccino , dopo circa un mese le era uscita una specie di cisti.
    L’hanno operata per asportarla , l’hanno analizzata ed era di origine virale.
    Dopo qualche settimana si è riformata e l’hanno curata con antibiotici ecc..
    La cisti è scomparsa ma nel frattempo aveva compromesso un rene.
    Il veterinario ci consiglia di togliere il rene che sarebbe andato in necrosi.
    L’abbiamo fatta di nuovo operare.
    Ha superato pure questa operazione , dopo circa due mesi ha avuto problemi di denti e non riusciva a mangiare.
    Era necessario limare i denti facendo un’anestesia blanda, ma purtroppo non c’è l’ha fatta.
    Sicuramente perchè aveva subito troppe operazioni in pochi mesi e poi aveva un solo rene.
    A distanza di quattro mesi ne soffriamo per la perdita della nostra coniglietta.
    Non aveva nemmeno due anni.
    Ogni volta che ne parlo , mi viene da piangere e sono convinta che è partito tutto da quel secondo vaccino.

    1. Mi spiace molto per la sua perdita. Non posso commentare senza aver visto l’esito dell’esame istologico. Ma dubito molto che il vaccino sia la causa di tutto questo.

  2. Buongiorno, vorrei capire se il vaccino contro la Mev 2 è consigliato o meno.
    La nostra veterinaria ci sconsiglia di farlo perché ancora poco testato e potenzialmente pericoloso per i Conigli.
    Ne abbiamo 5 di taglia medio grande , di 3 mesi.
    Grazie

  3. Save, ho preso un coniglietto di quasi 3 mesi , una cessione da privato, lui lo ha comprato in negozio, ed è vaccinato solo x mixomatosi, come mi devo comportare x il vaccino? Posso fare il nobivac plus ? 1 volta sola o devo fare anche il richiamo? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.